Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

 

Percorso “IL SUOLO”      -     Classe 2

 

tipologia

dell’attivitā

descrizione

tempi

collegamenti con altre discipline

1) discussione guidata per individuare punto di partenza

Analisi del cartellone dell’anno precedente per individuare le domande ancora aperte:

C’č vita nel suolo?

Quale?

Perchč certe sostanze interrate cambiano aspetto?

Stesura del programma di lavoro.

Realizzazione di un nuovo cartellone con idee condivise e domande aperte da utilizzare come strumento di lavoro, da arricchire in itinere

2h

 

2) uscita nel Bosco della Giretta

Raccolta lettiera

 

1h

 

3) laboratorio 1

C’č vita tra le foglie secche che coprono il suolo?

Separatore di Berlese

Osservazione con lente, binoculare, microscopio

Classificazione

2+2h

Scienze: percezione, biodiversitā, classificazione dei viventi nei 5 regni

Ed.artistica: disegno la realtā

4) discussione guidata

discussione + organizzazione verbali + relazione + aggiornamento cartellone

2h

5) uscita nel Bosco della Giretta

Raccolta di campioni di suolo

 

1h

 

6) laboratorio 2

Tutti i materiali se rimangono interrati subiscono mutamenti? parte prima

Si interrano in grossi vasi numerosi materiali (pane, frutta, chiodo, cappuccio penna.......)

I vasi vengono posti all’aperto e si aspetta

1h

 

7) laboratorio 3

C’č vita suolo?

Riflessione su come effettuare separazione

Osservazione con lente, binoculare, microscopio

Classificazione

4/6h

v. punto 3

8) discussione guidata

discussione + organizzazione verbali + relazione + aggiornamento cartellone

2h

v. punto 3

9) uscita nel Bosco della Giretta

Raccolta di campioni delle acque (stagno, fontanili, pozzanghere)

2h

 

10) laboratorio 4

C’č vita nell’acqua?

Osservazione con lente, binoculare, microscopio

Classificazione

 

v. punto 3

11) discussione guidata

discussione + organizzazione verbali + relazione + aggiornamento cartellone

 

v. punto 3

12) laboratorio 5

C’č vita invisibile a occhio nudo?

Preparazione di colture su patate: suolo, acque....

Preparazione di infusioni: lettiera, paglia...

Dopo opportuna attesa, osservazione con lente, binoculare, microscopio

 

v. punto 3

13) discussione guidata

discussione + organizzazione verbali + relazione + aggiornamento cartellone

2h

v. punto 3

14) laboratorio 6

Tutti i materiali se rimangono interrati subiscono mutamenti? perchč? parte seconda

Si controlla che cosa č successo ai vari materiali interrati e si registrano le osservazioni

1h

Scienze: complessitā, ciclo della materia, flusso dell’energia

15) discussione guidata

discussione + organizzazione verbali + relazione + aggiornamento cartellone

2h