Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo MilaneseTorna all'indice di questo percorso |
Scuola Media Statale Paolo Sarpi Settimo Milanese Progetto Laboratorio di Scienze Lavoro
in rete con le scuole del progetto SENIS del Ministero della Pubblica
Istruzione Anno scolastico 1999-2000 - secondo anno di attuazione RESPONSABILE: Anno Sc. 1998-1999 Annalisa Salomone CLASSI COINVOLTE: Anno Sc. 1998-99 prime D e E
Prodotto: Laboratorio
interattivo di Scienze su Sensazione e percezione e Suolo Insegnanti
coinvolti: Salomone, Contarini (Scienze), Galli, Cipressi (Lettere), Abbate,
Tirincanti (sostegno) Classi: prime C,
D e seconde D, E Finalitā
Ū
Promuovere
la centralitā dellalunno nel processo educativo
Ū
Promuovere
motivazione e interesse per le scienze
Ū
Promuovere
acquisizione di conoscenze specifiche
Ū
Promuovere
e facilitare il successo formativo e lintegrazione Obiettivi:
Ū
CONOSCENZE
(sapere):
-
Arricchimento di conoscenze specifiche sullambiente come
sistema complesso e retroattivo
-
Arricchimento di conoscenza specifiche sulle modalitā con cui
luomo acquisisce informazioni sullambiente esterno e le
rielabora
-
Acquisizione di strumenti e di modalitā di comunicazione diversificati
ed innovativi
Ū
COMPETENZE
(saper fare):
-
Saper problematizzare in situazioni reali e di laboratorio
(individuare le proprie conoscenze, individuare le informazioni da reperire,
porsi domande utili alla soluzione di situazioni problematiche, ipotizzare
soluzioni, verificare i risultati)
-
Acquisire un metodo di lavoro, articolato in fasi (progettazione,
realizzazione, verifica e valutazione)
-
Saper utilizzare strumenti multimediali, per la ricerca, la
comunicazione e la documentazione
Ū
FORMAZIONE
(saper essere):
-
Saper lavorare in equipe, rispettando compiti e tempi
-
Saper partecipare attivamente al proprio processo di formazione
-
Saper cogliere gli effetti delle interazioni tra sensazioni,
preconoscenze, vissuto, cultura, ecc. sulla percezione della realtā
-
Saper riflettere metacognitivamente sui processi di sintesi,
generalizzazione e formalizzazione nella costruizione di un modello
della realtā
Modalitā
di lavoro:
-
aspetti progettuali valutati a classe intera o compresenza
lettere-matematica
-
attivitā operative, in laboratorio di Scienze, in piccoli gruppi
-
sintesi in itinere e finale a classe intera e/o compresenza
lettere-matematica
-
valutazione in itinere e finale a classe intera
-
riflessioni metacognitive a classe intera e/o compresenza lettere-matematica
-
documentazione, nel laboratorio di informatica, per piccoli
gruppi
Tempi:
-
progetto e organizzazione del lavoro: primo trimestre
-
realizzazione delle attivitā sperimentali: primo, secondo e
terzo trimestre Fasi di lavoro:
1.
Organizzazione delle funzioni e dei compiti allinterno
dei gruppi di lavoro, con produzione di griglie di osservazione e verbalizzazione
2.
Individuazione dei criteri di documentazione
3.
Indagine sulle pre-conoscenze (brainstorming, mappe concettuali,
)
4.
Selezione delle questioni problematiche emerse
5.
Progetto dellattivitā sperimentale
6.
Realizzazione dellattivitā sperimentale:
-
Un modulo sensazione e percezione per ogni livello
-
Un modulo suolo per ogni livello Per il dettaglio dei lavori proposti e larticolazione
delle fasi di lavoro vedere files: su-01-pr-contarinisalomone.rtf, su-02-pr-contarinisalomone.rtf,
sp01-pr-contarinisalomone.rtf, su-01-pr-salomone.rtf su02-pr-salomone.rtf
, su03-pr-salomone.rtf
7.
Discussioni collettive sullandamento e sugli esiti delle
attivitā, sulle conoscenze e sulle abilitā acquisite
8.
Documentazione di ogni attivitā passando attraverso le tre
fasi: individuale, di gruppo, di classe
9.
Verifica
Risorse
Interne: gli insegnanti coinvolti e i loro
alunni Esterne: alunni e insegnanti delle scuole medie coinvolte nel
progetto SENIS del Ministero della Pubblica Istruzione Risorse finanziarie: Ministero della Pubblica Istruzione
(1.000.000 lire)
Strutturali: laboratori
di Scienze e di informatica Comunicazioni
via e-mail: tra gli insegnanti
delle diverse scuole e tra gli alunni per il confronto delle esperienze
e lo scambio di materiali
Risultati
attesi Prodotti Documentazione
dei processi Documentazione delle conoscenze acquisite Attivazione di una rete di comunicazione tra gli alunni delle
diverse scuole Realizzazione di ipertesti
Documentazione:
-
Individuale: sempre, sul quaderno personale
-
di gruppo: alla fine di ogni unitā di lavoro (verbalizzazione
effettuata con ruoli e compiti definiti), sul quaderno individuale e
di classe
-
di classe: alla fine di ogni discussione di riepilogo, sul
quaderno individuale e classe
-
finale quaderno individuale, di classe e ipertesto Monitoraggio
in itinere e verifica finale:
Valutazione
A fine anno da parte di tutti i soggetti, interni ed esterni
alla scuola, coinvolti nel progetto SENIS
|