Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

 

IL SUOLO FA LE BOLLE

SCOPO: nel suolo c’è aria, perché ci vivono animali e piante; come possiamo dimostrarlo?

IPOTESI: secondo noi più sono grosse le particelle più aria c’è, quindi ci aspettiamo  più aria nel terreno sabbioso.

MATERIALI: campioni di terreno (sabbioso, argilloso), cilindri graduati, acqua, cannucce per mescolare

FASI DI LAVORO:

Mettere 100cc di ciascun terreno in un cilindro

aggiungere 100cc di acqua

osservare se l’acqua scende velocemente, se si formano bolle

mescolare con una cannuccia e misurare il volume finale

OSSERVAZIONI

Campione

osservazioni

volume iniziale (VI)

volume finale

(VF)

 VI - VF

suolo argilloso

 

 

 

 

 

suolo sabbioso

 

 

 

 

 

CONCLUSIONI

 

SUOLO – GOCCIOLINE

SCOPO: il suolo contiene acqua; ma anche quando sembra secco?

IPOTESI: secondo alcuni di noi pensano di sì, altri di no

MATERIALI: campioni di suolo, becher, alluminio

FASI DI LAVORO:

mettere del terreno asciutto in un becher

coprirlo con alluminio

mettere sul calorifero- aspettare

OSSERVAZIONI:

CONCLUSIONI:

 

USIAMO GLI IMBUTI

SCOPO: sappiamo che i semi e le piante hanno bisogno di acqua e che i diversi tipi di suolo non la trattengono tutti allo stesso modo ( lo abbiamo visto innaffiando i nostri fagioli); vogliamo indagare meglio e rendere le nostre osservazioni oggettive.

IPOTESI: secondo noi il terreno sabbioso lascia passare l’acqua, il terreno argilloso la trattiene di più, il campione da analizzare ?

MATERIALI: tre campioni di suolo (argilloso, sabbioso e terra da giardino), imbuti con reticella, becher, acqua, cilindri graduati

FASI DI LAVORO:

mettere i campioni negli imbuti

appoggiare gli imbuti nei cilindri

aggiungere contemporaneamente la stessa quantità di acqua (100cc)

prendere nota della velocità con cui l’acqua passa

misurare la quantità di acqua che passa nei cilindri (in un tempo stabilito, es. 3’)

OSSERVAZIONI

CONCLUSIONI

 

GUARDIAMO GLI STRATI DEL TERRENO

SCOPO: possiamo vedere la diversità tra i suoli? vogliamo guardare le particelle al microscopio

IPOTESI: secondo noi 

MATERIALI: campioni di suoli di diverso tipo (sabbioso, argilloso, e un campione a nostra scelta), barattolo, cilindri graduati, acqua

FASI DI LAVORO:

mettiamo il campione di suolo nel barattolo, aggiungiamo acqua e agitiamo energicamente

versiamo in un cilindro graduato e lo facciamo riposare

osserviamo dopo qualche giorno

OSSERVAZIONI

CONCLUSIONI