Scuola media "G. B. Angioletti"- Torre del GrecoTorna all'indice di questo percorso |
L'attività di laboratorio è iniziata ripetendo alcune delle esperienze già fatte; in particolare i ragazzi hanno rimesso a germinare i semi di fagioli (l'anno scorso erano ammuffiti) e questa volta, memori degli errori passati, sono stati molto attenti a non esagerare con le "innaffiature": il risultato è stata la crescita di piantine rigogliose che ci hanno dato l'occasione di iniziare lo studio del trasferimento delle sostanze dal suolo alle piante e dei processi biochimici che avvengono nelle foglie. Sono stati classificati i vari tipi di radice, si è discusso su come fa l'acqua a risalire verso l'alto, vincendo la forza di gravità (un ragazzo ha parlato di una specie di risucchio che, partendo dalle foglie, fa si che l'acqua vada verso l'alto) e sono state eseguite varie semplici esperienze come quella con i tubi capillari (per la verità noi abbiamo usato cannucce di diverso diametro) o la copertura delle piantine con il cellophan per evidenziare la traspirazione. Dalla settimana scorsa ci stiamo occupando un po' più approfonditamente delle foglie. Ho chiesto ai ragazzi di tentare una classificazione dei tanti tipi di foglie che avevano portato, scegliendo il criterio che ritenevano opportuno: tutti i gruppi hanno guardato solo alla forma, nessuno ha pensato ai margini o alle nervature; ciò mi fa pensare che devo insistere sulle attività di osservazione guidata. Adesso ci stiamo occupando del colore delle foglie, abbiamo estratto la clorofilla, ne abbiamo fatto la cromatografia e abbiamo messo alcune foglie intere in un barattolo chiuso e con alcool per vedere come appaiono senza pigmenti; quest'ultima esperienza l'ha suggerita una ragazza ricordando come la mamma fa il "limoncello" in casa e come le bucce di limone diventano "quasi bianche" e l'alcool giallo dopo 15 giorni. I ragazzi hanno fatto molte ipotesi su come estrarre i pigmenti fogliari e per vedere cosa succede hanno usato varie sostanze.; hanno preso cinque provette, introdotto in ciascuna di esse una foglia, ed hanno aggiunto alla prima acido acetico, alla seconda alcool, alla terza acqua, alla quarta ammoniaca e alla quinta candeggina ( l'uso di queste sostanze è stato suggerito dai ragazzi), le hanno tappato con parafilm e, dopo una settimana i risultati sono stati i seguenti:
|