Scuola media "G. B. Angioletti"- Torre del Greco


Torna all'indice di questo percorso

 

 

COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ZUCCHERI

Consegna e richieste

Spazio per le osservazioni

  1. Metti un po' di glucosio in una provetta e riscaldalo alla fiamma di un fornellino(usa le pinze di legno per sostenere la provetta !).
  2. Quali cambiamenti noti nella provetta?

  • Fatti aiutare da un compagno e
  • capovolgi un imbuto di vetro sulla provetta:

    1. Cosa si forma sulle pareti dell'imbuto?
    2. Da dove viene?

    1. Noti qualche cambiamento nel glucosio contenuto nella provetta? Quale?

  • Fai raffreddare la provetta e prova a toccare il residuo contenuto in essa:
    1. Di che colore è?
    2. Ti sporca le dita?
    3. Quale sostanza pensi che sia?

    1. Ripeti la prova con l'amido e con lo zucchero da cucina (saccarosio). Ottieni gli stessi risultati?

  • Dai risultati ottenuti sapresti dire:
    1. quali sono gli elementi che formano il glucosio, l'amido e il saccarosio?
    2. Possiamo raggrupparli in una sola famiglia?
    3. Quale nome potremmo dare a questa famiglia?