Scuola media "G. B. Angioletti"- Torre del Greco


Torna all'indice di questo percorso

 

Abbiamo fatto un altro esperimento per vedere la permeabilità del terreno. Per fare questo ci siamo serviti di un cilindro, un imbuto, il terreno, del cotone idrofilo; abbiamo messo l’imbuto sul cilindro e nell’imbuto abbiamo messo il cotone idrofilo, poi abbiamo pesato 100 gr. di terreno, l’abbiamo messo nell’imbuto e abbiamo versato su di esso 100cc di acqua ; noi dovevamo misurare il tempo che l’acqua ci metteva per scendere nel cilindro e confrontare i risultati di tutti i gruppi. Questo esperimento lo abbiamo ripetuto due volte perché la prima volta non siamo riusciti a misurare bene il tempo, la seconda volta ci siamo riusciti meglio ma la prof. ci ha detto che forse lo faremo di nuovo perché non è molto convinta dei risultati. Comunque abbiamo notato che in alcuni campioni l’acqua scendeva subito, mentre in altri ci metteva più tempo.

Il 7 Aprile siamo andati in laboratorio e per prima cosa abbiamo tolto dai barattoli le cose che avevamo sotterrato quindici giorni prima. Abbiamo osservato tutto ben bene e abbiamo notato che le bucce di frutta, il cavolfiore e la carta erano cambiate mentre la biglia, la carta argentata, i pezzi di plastica e la moneta no; inoltre abbiamo notato che su alcune delle cose che erano cambiate si è formata la muffa. Abbiamo così chiamato con il termine biodegradabile le cose che derivano da esseri viventi e non biodegradabile tutte le altre cose.

Abbiamo poi discusso sull’acidità. La prof. ci ha infatti chiesto che cosa per noi è acido e noi abbiamo detto varie cose come :il limone, l’aceto , alcuni hanno detto anche l’acidità del nostro stomaco. Allora la prof. ha detto di provare a vedere che cosa succedeva se univamo un po’ di aceto ad un estratto di petali di ciclamini, abbiamo visto che questo diventava rosa carico, poi la prof. ha preso un po’ di acido muriatico e l’ha messo nell’estratto di ciclamini e questo è diventato rosso; poi abbiamo aggiunto un po’ d’acqua all’estratto e questo non ha cambiato colore e infine abbiamo preso un’altra sostanza che ha fatto diventare azzurro l’estratto. Abbiamo ripetuto la stessa cosa usando un tipo di cartina che si chiama cartina al tornasole e succedeva la stessa cosa; abbiamo quindi concluso che le cose acide fanno colorare in rosa o rosso l’estratto e la cartina, altre non fanno cambiare il colore e si chiamano neutre e altre che li fanno colorare in verde o blu e si chiamano basiche. Abbiamo deciso di vedere se i campioni di terreno che stiamo utilizzando sono acidi, neutri o basici e perciò abbiamo prelevato con una pipetta Pasteur un po’ dell’acqua della sedimentazione di ogni campione e ne abbiamo messo qualche goccia sulla cartina e abbiamo notato che si colorava verde e in alcuni casi blu, questo significa che tutti i nostri campioni sono basici.

 

Il giorno 14 aprile siamo ritornati in laboratorio per ripetere l’esperimento sulla permeabilità. Abbiamo di nuovo pesato il terreno e rifatto tutto ciò che avevamo fatto l’altra volta, stando più attenti a misurare il tempo. I risultati sono contenuti nella seguente tabella:

Campione

10cc

20cc

30cc

40cc

A

5min. e 4 sec.

5min. e 52 sec.

7min. e 50sec.

22 min.

B

1min. e 56 sec.

2 min. e 23 sec.

3 min. e 25 sec.

4 min. e 12 sec.

C

10 sec.

37 sec.

1 min. e 7 sec.

1 min. e 30 sec.

D

20 sec.

37 sec.

50 sec.

1 min.

E

1 min. e 20 sec.

2 min. e 10 sec.

3 min. e 20 sec.

5 min.

Con i risultati di questa tabella abbiamo costruito un grafico.