Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo MilaneseTorna all'indice di questo percorso |
Ciao Siamo
i ragazzi della classe 1D della scuola media Paolo Sarpi di Settimo
Milanese.
Dopo le vacanze di Natale abbiamo cominciato a lavorare sul tema
suolo. Abbiamo discusso tra noi e abbiamo fatto delle uscite nel bosco per
fare osservazioni e raccogliere campioni. Stiamo scrivendo dei resoconti di queste attività, ma ci vorrà un
po di tempo per farli belli e metterli sul computer; poi ve li
manderemo. Nel frattempo abbiamo cominciato a fare esperimenti. Il primo è questo
sotto: ci ha permesso di scoprire delle cose e di progettare altri esperimenti.
Ci sono, però, delle domande che ci creano dei problemi. La nostra prof. ci ha detto che ci sono altre classi in altre regioni
dItalia che svolgono un lavoro simile al nostro. Qualcuno di voi ha delle idee e può aiutarci? Ci piacerebbe anche sapere chi siete e dove abitate. Ciao a tutti. DOMANDE: Tutti i terreni sono uguali? I fagioli crescono nello stesso modo in tutti
in tutti i terreni?
Lunedì 18-1-99 Mercoledì
19-1-99 Lunedì
25-1-99 Giovedì 28-1-99
Crescita di semi in terreni diversi
Materiale
occorrente: campioni di terreno
(buon terreno fertile preso nel bosco, terreno molto sabbioso preso
in un cantiere, terreno di superficie molto sfruttato e dilavato preso
dai bordi di un campo), vasetti uguali, fagioli, becher, acqua Che
cosa abbiamo fatto: Abbiamo
messo in ciascun vasetto un campione diverso di terreno e due fagioli
(e se uno non cresce?) ed abbiamo messo unetichetta di riconoscimento.
Abbiamo bagnato e ci siamo preparati ad aspettare a lungo. Due giorni
dopo era già successo qualcosa!!!!! Osservazioni:
Osservazioni
1.
I fagioli hanno germogliato molto più in fretta del
previsto. Molti di noi credevano di dover aspettare la primavera.
2.
Mercoledì 19 la situazione era la stesso in tutti i
vasi: il tipo di terra non aveva influenzato la crescita del germoglio.
Perchè?
3.
Lunedì 25 si sono cominciate ad osservare le differenze.
4.
Giovedì 28 le pianta nella terra fertile è cresciuta
rigogliosa, quella nel terreno arido è ancora un germoglio e quella
nella sabbia è cresciuta un po.
Domande
1.
Perchè i fagioli sono germogliati così presto.
2.
Perchè in un primo momento il tipo di terreno non influenza
la germogliazione?
3.
Aria, acqua e luce influiscono la crescita della pianta?
4.
Perchè anche la pianta nel terreno molto sabbioso cresce?
5.
Perchè quella nel terreno sfruttato e dilavato non cresce
per niente e sembra meglio la sabbia?
Risposte che abbiamo trovato
1.
I vasi con i fagioli sono rimasti in laboratorio di
scienze che è molto caldo questo fatto secondo noi ha favorito lo sviluppo
del germoglio.
2.
Abbiamo discusso tra noi sulla domanda 2 e abbiamo concluso
che nel seme ci sono delle sostanze nutritive che permettono al germoglio
di nascere e di far crescere le radici indipendentemente dal terreno,
basta che abbia acqua; abbiamo avuto conferma di questa ipotesi perchè
il giorno dopo un nostro compagno ha portato una pagina dellenciclopedia
che spiega tutto sui semi e su come crescono. Abbiamo anche scoperto che il seme che sale con lo stelo della pianta si
chiama epigeo.
Come pensiamo di andare avanti
1.
Studiare cosa succede tenendo una piantina sempre al
buio
2.
Non proviamo a non bagnarla perchè siamo tutti daccordo
che morirebbe
3.
Per capire i comportamenti nella sabbia e nel terreno
sfruttato che non ci aspettavamo pensiamo di provare a vedere i diversi
tipi di terreno «tengono lacqua in modo diverso»
Voi avete altre idee??? Ciao |