Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

 

22 febbraio 1999                                                                                                            Classe 1D

1° ESPERIMENTO

 

Il terreno contiene aria? Quanta?

 

MATERIALE OCCORRENTE:   Terreni diversi, cilindri graduati, becher, acqua.

COSA ABBIAMO FATTO:   Abbiamo versato 100 ml di terra in un recipiente graduato e abbiamo aggiunto 100 ml di acqua.

OSSERVAZIONI: Abbiamo notato:

-          quando abbiamo versato l’acqua sono salite delle bollicine

-          il volume complessivo finale è minore alla somma dei due volumi iniziali

 

 

sabbia

terreno del parco

terra di montagna

volume acqua (ml)

100

100

100

volume terra (ml)

100

100

100

volume acqua+terra (ml)

150

160

145

volume aria (ml)

50

40

55

 

CONCLUSIONE: Abbiamo dedotto che nel terreno c’era aria, che stava in mezzo alle particelle di terreno ed è stata spinta fuori dall’acqua; abbiamo anche visto che terreni diversi contengono diverse quantità d'aria.

La nostra ipotesi è che se setacciamo il terreno aumentiamo l’aria contenuta: come verifica ripetiamo due volte l’esperimento con lo stesso terreno, una volta setacciandolo e l’altra no:

 

 

terreno non setacciato

terreno setacciato

volume acqua (ml)

100

100

volume terra (ml)

100

100

volume acqua + terra (ml)

154

136

volume aria (ml)

46

64

 

La nostra ipotesi è corretta, setacciando il terreno aumentiamo l’aria contenuta, però il terreno contiene comunque tanta aria.

 

2° ESPERIMENTO

 

Che cosa succede se mescolo la terra con tanta acqua e poi aspetto?

 MATERIALE OCCORRENTE: campioni diversi di terreno, cilindri graduati da 500 cc, acqua

COSA ABBIAMO FATTO: abbiamo messo 125 ml di terreno nel cilindro, abbiamo aggiunto 250 ml d'acqua e abbiamo agitato e mescolato il tutto (quelli che avevano il contenitore più grande hanno messo 250 ml di terreno e 500 di acqua).

Osservazioni: in breve tempo sul fondo si deposita la sabbia. L’acqua a questo punto è ancora torbida. Lasciando riposare fino al giorno dopo abbiamo visto che l’acqua è diventata limpida e sul fondo  si formano depositi stratificati di aspetto diverso.

Abbiamo deciso che il materiale si deposita a strati perché quelli più grossi e pesanti affondano prima, mentre quelli più leggeri e piccoli affondano più tardi. Abbiamo visto che terreni diversi stratificano in modo diverso e che in superficie c’è del materiale che galleggia.

Abbiamo misurato lo spessore di ciascuno strato:

 

Campione

spessore tot.

mm

Spes. sabbia

mm

Spes. sabbia

%

Spes. argilla

mm

Spes. argilla

%

Spes.

limo

mm

Spes. limo

%

1

100

96

96

2

2

2

2

commento

sabbia quasi pura (sospensione: solo una mosca morta)

2

114

55

48

35

31

24

21

commento

terreno con sabbia, argilla e limo (Sospensione: tanta)

3

220

150

68

60

27

10

5

commento

terreno ricco di sabbia e argilla  (Sospensione: tantissima)

 


 

 

 


DOMANDE: che cosa galleggia in superficie potremmo guardarlo al microscopio e tirarlo fuori e farlo asciugare.