Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo MilaneseTorna all'indice di questo percorso |
8 aprile 1999
Classe 1D
Tutti i terreni trattengono l’acqua nello stesso modo?
Continuazione dell’esperimento del 15-2-99
Le curve della sabbia e della terra nel grafico
del 15-2-99 sono solo apparentemente molto diverse; ciò è dovuto al
fatto che abbiamo smesso di mettere i punti sul grafico quando la sabbia
ha scaricato tutta l’acqua; il grafico completo è questo.
Abbiamo osservato:
1.
la sabbia lascia filtrare tutta l’acqua che esce pulita;
2.
il terreno ricco lascia filtrare molta acqua e rapidamente, ma ne trattiene
un po’. Quando abbiamo fatto questo esperimento avevamo discusso
la cosa e secondo noi la terra trattiene l’acqua che le serve serve
per rimanere umida e lascia filtrare l’altra; è come se avesse dei magazini
che riempie e, quando sono pieni, butta il resto. Riguardando il grafico, oggi ci siamo chiesti perchè la
terra buona elimina l’acqua di troppo così in fretta, più in fretta
della sabbia. Ci è venuto il dubbio che ciò fosse dovuto al fatto che
nell’esperimento avevamo setacciato la terra, ma non la sabbia e che
quindi questa fosse più compatta. Perciò abbiamo rifatto setacciando
anche la sabbia (abbiamo preso terreno e sabbia dai sacchetti dell’altra
volta)
Materiale: sabbia e terra, 2 imbuti, un setaccio, 5 contenitori graduati Cosa faccio: Dopo aver setacciato il terreno, abbiamo messo ciascun tipo
in un imbuto diverso. Abbiamo versato 100 ml sul terreno in ciascun
imbuto e abbiamo osservato quanta acqua filtrava nei contenitori sottostanti
e abbiamo registrato le quantità in funzione del tempo. Abbiamo ripetuto
questa operazione 4 volte, in successione per ciascuno dei due campioni.
Osservazioni:
1.
La prima volta che bagnamo terra e sabbia entrambe trattengono quasi tutta
l’acqua.
2.
Dal secondo tentativo in poi, la sabbia ributta tutta l’acqua.
3.
Dal secondo tentativo in poi, la terra trattiene sempre meno acqua.
4.
Questa volta la sabbia non è più lenta nel far passare l’acqua. Conclusioni:
1.
Questa volta sia il terreno che la sabbia erano molto più secchi della volta
precedente quando erano stati appena raccolti. La prima osservazione
conferma la nostra ipotesi sui magazzini in cui viene conservata l’acqua.
2.
Anche la sabbia ha questi magazzini, ma sono più piccoli, si riempiono facilmente
e tutta l’acqua in più viene fatta passare.
3.
I magazini della terra sono molto più capienti, ma si riempiono con più difficoltà
e quindi continuano a raccogliere l’acqua, anche se sempre meno, nelle
prove successive.
4.
Questa volta, con entrambi i campioni setacciati, non si vede più la differenza
di pendenza iniziale e ciò conferma la nostra ipotesi sull’influenza
che si produce setacciando i campioni. Osservando la sabbia e la terra al microscopio abbiamo visto
nella prima tanti pezzettini lucidi (sono come il vetro che non assorbe
l’acqua?), nella terra invece abbiamo visto quasi tutte cose opache
(sono come il cartone che assorbe acqua?). Che cosa ci suggerisce per
capire meglio come funzionano le cose?
Ogni volta che cerchiamo di rispondere ad una domanda, ne
nascono un sacco di altre; Mirko ha osservato che se andiamo avanti
così non finiremo più!!!! La prof ci ha chiesto se secondo noi gli scienziati
hanno trovato già tutte riposte. Sempre domande!!!!!!! Adesso ne facciamo una anche a lei: Ci piacerebbe sapere cosa pensa della nostra ipotesi sui
magazzini, ci piacerebbe sapere dove sono e come sono fatti. Ciao Fabio
Claudia Stefano Angela Denise Irene Nunzia Matteo Claudio Michela Savino
Marco Riccardo Lorena Eliana
Davide Veronica Daniele Jessica Massimo Ambra Mirko |