Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo MilaneseTorna all'indice di questo percorso |
25-febbraio-1999
Classe 1D-1E
Facciamo la storia ed
il punto della situazione sul «SUOLO»
Ottobre: Abbiamo
colorato la piantina del «Bosco Nuovo» di Settimo e siamo andati a visitarlo.
Abbiamo realizzato una mappa. Al centro abbiamo scritto la parola bosco
e intorno tutto quello che ci è venuto in mente partendo da essa. Dicembre - Gennaio: Abbiamo
discusso in classe e risposto ad un questionario sul suolo per cercare
di individuare che cosa sapevamo già su questo argomento e quali erano
le domande e le curiosità che avevamo. Questa parte del lavoro
si è conclusa con la realizzazione di un cartellone con la lista delle
domande a cui cercare di dare risposte in laboratorio (files CAR1D.RTF
e CAR1E.RTF). 15 Gennaio: siamo
andati nel bosco nuovo per fare osservazioni, raccogliere campioni e misurare la
temperatura del suolo. Ci siamo serviti di:
termometri, tavolozze ( per scrivere più comodamente), schede di osservazione,
carta, penna, pennarelli e matite, palette e bussola. Ecco che cosa abbiamo
fatto: ci siamo disposti a cerchio per delimitare un’area di circa due
metri di raggio. Due di noi erano al centro con una tavolozza con fissato
il foglio per gli appunti e la schede di osservazione; con una bussola
hanno individuato i punti cardinali e si sono orientati per farli conicidere
con quelli segnati sul foglio. Fatto questo, abbiamo riprodotto sul
foglio le zone di ombra e di luce, con il termometro abbiamo misurato
le temperature in superficie e in profondità(scavando con le palette);
abbiamo notato che le temperature in superficie erano più basse rispetto
a quelle in profondità. Abbiamo riprodotto sul
foglio le posizioni di alberi e cespugni presenti nella nostra area
e abbiamo colorato con colori diversi le parti coperte da erba, foglie
o altro. Abbiamo anche raccolto
campioni di terreno e di foglie per gli esperimenti successivi. 18 Gennaio: abbiamo
classificato i campioni raccolti e sistemato, in laboratorio, tutto
il materiale che ci siamo procurati. Abbiamo seminato l’erba
nelle cassettte. Abbiamo seminato in
alcuni vasetti contenenti terreni diversi (sabbia, terra sfruttata e
terra buona) i fagioli per cercare di rispondere alla domanda: « I fagioli
crescono nello stesso modo in tutti i terreni?» 25 Gennaio:
I fagioli erano già cresciuti e li abbiamo osservati e abbiamo discusso
per cercare di capire che cosa era successo (vedere relazioni: suolo2E
e suolo2D). 1 Febbraio: la
classe 1E prova il separatore di Berlese con esito negativo 8 Febbraio: riflessione
sul lavoro svolto e la classe 1D scrive una lettera per le altre scuole 15 Febbraio:
Esperimento per vedere come l’acqua filtra in terreni diversi (vedere
relazione: suolo3E e suolo3D) 22 Febbraio: Abbiamo
fatto due esperimenti: "c’è aria nel suolo?." "Quanta?"
(vedere relazione: suolo4E e suolo4D)
Gennaio-Febbraio
nel laboratorio di informatica
·
Riproduzione cartellone
domande con PowerPoint
·
Confronto delle relazioni
individuali e stesura con Word della relazione condivisa da tutti
·
Man mano che si trovano
le risposte vengono inserite sul cartellone (files CAR1D1.RTF e CAR1E1.RTF).
·
Documentazione fotografica
·
Scrittura lettere per
le altre scuole
|