Istituto Comprensivo Paolo Sarpi - Settimo MilaneseTorna all'indice di questo percorso |
20 Aprile 1999
Classe 1D -1E Facciamo il punto della situazione
1 marzo: E’
arrivata la risposta degli alunni di Torre del Greco 4 marzo: (lab. inf.)
risposta per Torre del Greco della 1D 1-8-15 marzo: Osservazioni
con lenti e microscopio, discussioni e stesura relazioni (vedere relazione:
suolo5D) 15 marzo:
Sintesi delle relazioni 18 marzo: foto
del fagiolo: è quasi maturo 19 marzo:
lettera dagli alunni di Napoli 22 marzo:
Consulta dei Referenti all’ambiente - Provveditorato agli Studi di Milano
- Due alunni, uno della 1D e uno della 1E partecipano per presentare
i lavori. 26 marzo: nuova
lettera degli alunni di Torre del Greco; è arrivata proprio il giorno
in cui abbiamo scoperto che alcuni dei fagioli che avevamo piantato
erano ammuffiti senza germogliare e, guarda caso, la lettera conteneva
proprio una spiegazione di questo fenomeno. 2 aprile:
lettera dei prof. Bertolini e Lepre con richieste di chiarimenti sull’esperimento
della permeabilità 10-11 aprile:
inaugurazione del Bosco 9-12 aprile:
discussione e nuovo esperimento sulla permeabilità 15 aprile:
risposta per e-mail ai prof. Bertolini e Lepre
Marzo e aprile
sul libro di scienze
Sul libro di testo abbiamo studiato il lavoro di alcuni scienziati
che, tra il’600 e l’800 sono riusciti a capire le funzioni vitali degli
esseri viventi. Il libro racconta gli esperimenti realizzati dagli scienziati
e presenta tanti disegni con le fasi successive del lavoro per cui sembra
proprio di vederli fare; racconta anche la discussione feroce tra vitalisti
e meccanicisti sull’origine della vita e il diversissimo modo di lavorare
dei due gruppi. Abbiamo discusso a lungo su questi due modi diversi di rispondere
allo stesso problema e sono nate tante domande:
1.
perchè i vitalisti dicevano
cose così sciocche? non erano tonti, ma c'erano motivi culturali e ambientali
2.
i meccanicisti avevano
sempre ragione? anche loro sbagliavano come tutti, ma poichè facevano
esperimenti spesso se ne accorgevano
3.
La ragione sta sempre
tutta da un parte? spesso, quando due fazioni si contrappongono si possono
trovare aspetti positivi su entrambi i fronti
4.
....... E’ stato interessante notare che i meccanicisti non stavano
chiusi nelle scuole a studiare e basta, ma erano curiosi, sperimentavano
e provavano concretamente le loro idee, a volte sbagliando, spesso facendo
arrabbiare gli altri, ma facendo anche spesso nuove scoperte.
·
HOOKE ebbe l’idea della
struttura cellulare degli esseri viventi e fece le prime osservazioni
di cellule al microscopio; tuttavia i suoi contemporanei, per i limitati
mezzi tecnici e la cultura dominante all’epoca,
non apprezzarono il suo lavoro.
·
REDI dimostrò che i
vermi non nascevano dal marciume per generazione spontanea, ma che erano
figli delle mosche
·
VAN HELMONT dimostrò
che le piante non si nutrono di terra, ma di acqua; la sua idea non
era completamente corretta perchè aveva trascurato l’aria
·
REAUMUR con il suo falco
ammaestrato scopri come avviene la digestione e dimostro che sia i vitalisti,
sia i meccanicisti avevano torto.
·
PRIESTEY con topolini
e candele scopri le relazioni tra respirazione, combustione e aria
·
INGENHOUZ capì la funzione
diversa di animali e vegetali rispetto all’aria
·
LAVOISIER collegò il
consumo di ossigeno al calore prodotto. La descirzione del lavoro di questi scienziati ha messo il
risalto una cosa che avevamo scoperto anche noi lavorando in laboratorio:
un esperimento non è mai perfetto al primo colpo; si parte da una domanda
o da un’ipotesi e prima di trovare il modo giusto per rispondere si
fanno tanti tentativi; ogni volta l’esperimento viene migliorato e aggiustato
per tener conto delle critiche e delle idee degli altri e delle scoperte
che si fanno man mano.
Che cosa ci manca:
programma per aprile-maggio
Per rispondere
alla domanda: c'è vita nel suolo?
·
Raccolta lettiera, separazione
degli abitanti eloro osservazione al microscopio
·
Osservazione di vermi
o altro che esce bagnando il terreno
·
Cercare se ci sono abitanti
del suolo invisibili a occhio nudo Approfondire lo studio dei rapporti tra esseri viventi e aria. |