Sole, luce ed energia |
|
|
Dagli
aspetti della luce legati più strettamente all’ottica geometrica e alla visione
passiamo ora agli aspetti energetici, puntando l’attenzione soprattutto
sulla radiazione che ci arriva dal sole (la principale fonte energetica della Terra) che ci è
estremamente familiare ed è associata a emozioni e ricordi (per esempio le
vacanze). Per
prima cosa sperimentiamo il cammino del Sole in cielo per capire da dove
proviene in ogni momento la radiazione solare diretta. Come disporre i nostri
apparati perché siano illuminati al meglio è la seconda fase del lavoro, con
un legame stretto a una conoscenza che
già abbiamo: come mettersi al sole per abbronzarsi meglio! Una caratteristica importante della radiazione solare è che scalda. La seconda parte di questa unità esplora proprio questo aspetto, identificando quale parte della radiazione solare scalda in misura sensibile e collegando le nostre sensazioni alla misura della temperatura. Le attività permettono di comprendere meglio che cosa sia la misura che leggiamo su un termometro e quanto più complessa sia la nostra sensazione di caldo e freddo.
L’unità è stata costruita da Loredana Prencipe e Enrico Miotto e revisionata da Rosa Iaderosa |