L'energia dal Sole

Un piano per intercettare la luce del Sole
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 2.1

Fisica

   CHE COSA FAR NOTARE

L'ombra prodotta dal foglio sul suolo indica dove non arriva la luce perché catturata dal foglio stesso: quanta più luce si intercetta, tanto più grande è l'ombra.

Importante è far individuare  la posizione dello schermo rispetto ai raggi del sole: per raccogliere la maggior quantità di radiazione solare il foglio deve essere perpendicolare alla direzione di arrivo della luce. Le altre posizioni del foglio rispetto alla direzione di arrivo della luce solare, permetteranno di individuare tutte le ombre, dalla più piccola alla più grande.

   CHE COSA SUCCEDE

I raggi solari sono stati assorbiti da un corpo opaco e pertanto si è prodotta "dietro" al corpo una zona d'ombra. La figura d'ombra che si osserva sul pavimento o sul muro è ottenuta intercettando (sezionando) lo spazio d'ombra e avrà la stessa forma e le stesse dimensioni del foglio se la superficie di intercettazione dell’ombra è parallela al foglio, in caso contrario varierà. 

Le variabili in gioco in questa esperienza sono due: la posizione del corpo che "ferma" la luce rispetto alla direzione dei raggi solari e la posizione della superficie intercettatrice dell’ombra prodotta dal corpo, rispetto al corpo stesso.

Poiché la posizione del Sole nel cielo  varia durante la giornata e da un giorno all’altro, come si è osservato nelle esperienze precedenti, anche la posizione del foglio, per essere perpendicolare ai raggi solari, cambierà di conseguenza.

   PER APPROFONDIRE

Le ombre rappresentano un argomento di studio particolarmente interessante e ricco e chi volesse approfondire questa parte può collegarsi al sito il cui indirizzo è  http://pctidifi.mi.infn.it/luce/Monteverdi/Montev10.html

  Un utilizzo pratico dei concetti emersi in questa esperienza è rappresentato dal meccanismo che bisogna applicare ai pannelli solari perché siano rivolti sempre al Sole in modo da catturarne la maggior quantità di radiazione possibile.

L'inseguimento del sole può avvenire con un movimento attorno a due assi, come avviene per i telescopi, in modo che l'apparato sia sempre rivolto in modo preciso verso il sole...

 ...oppure può avvenire attorno al solo asse orizzontale, in modo da compensare solamente la variazione dell'altezza del sole rispetto all'orizzonte: questo è il movimento preferito nei grandi impianti  che producono acqua ad alta temperatura.

 

Precedente ] Introduzione ] Su ]