Immagine...

Il contrasto di colore: costruzione di modelli
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 3.2


Ed. artistica

scienze biologiche

   CHE COSA FAR NOTARE

I ragazzi noteranno che il colore dei vari quadratini sembra diverso a seconda del colore di sfondo dei rettangoli della maschera.

   CHE COSA SUCCEDE

La percezione di un colore in un'immagine è influenzato dai colori presenti nel contesto.

I quadratini, pur essendo dello stesso colore, sembrano diversi; ad esempio lo sfondo blu fa apparire più chiaro il quadratino azzurro

Puoi approfondire il discorso con la collaborazione dell’insegnante di Educazione Artistica

   PER APPROFONDIRE

Questo fenomeno si chiama inibizione laterale. Sulla nostra retina ci sono cellule sensibili al colore, i coni: quando i coni di una certa regione della retina vengono stimolati, succede che quelli delle regioni vicine diventano meno sensibili a quel colore, quindi ad esempio l’azzurro di un  quadratino su sfondo blu sembra più chiaro, mentre su sfondo giallo il colore non cambia perché il giallo non è un colore secondario e non contiene il blu.

Puoi proporre un’ulteriore esperienza utilizzando la seguente figura che è formata da due parti colorate uguali con sfumature di azzurro. La parte sinistra di ciascun rettangolo è più chiara della parte destra.

  1. Utilizza la figura1 coprendo la linea di separazione con una striscia di carta bianca come in figura 2 e chiedi agli alunni se le tonalità di azzurri sono uguali o no. Molti ragazzi risponderanno che le tonalità sono uguali, altri potranno notare una leggera differenza, ma sarà difficile che notino la sfumatura del colore nei due rettangoli.

  2. Mostra ora la figura senza la striscia bianca; tutti noteranno subito la differenza di colore, ma se chiedi come sono i due rettangoli essi risponderanno che sono diversi, il rettangolo di destra sembrerà di un azzurro sfumato mentre quello di sinistra di un azzurro uniforme.
    I due rettangoli invece sono perfettamente uguali.
    Lo puoi mettere in evidenza facendo ritagliare i due rettangoli e disponendoli in modo che la loro posizione risulti scambiata (il rettangolo che prima appariva uniforme ora sembrerà sfumato e viceversa quello sfumato apparirà uniforme)
    Se le farai anche sovrapporre in parte come in figura 3 li aiuterai a notare che la sfumatura di entrambi diventa meno evidente ed essi appaiano di un azzurro uniforme.


figura 1

figura 2

 

 

figura 3

Se vuoi puoi proporre questa esperienza al computer, utilizzando un programma di videoscrittura che abbia la funzione disegno.

I ragazzi potranno in questo modo rifare più volte l’esperienza con altri colori e rendersi conto dei cambiamenti nella percezione del colore semplicemente trascinando con il mouse i rettangoli.

Puoi anche vedere un’animazione di questa esperienza realizzata al sito Partecipazione a 'Scienza under 18' ("Giochi di colori", diapositive dalla 15 alla 18)

I nostri occhi fanno molta fatica a distinguere leggere differenze nella tonalità del colore. Se, dopo averlo ritagliato, osservi un solo rettangolo il nostro occhio percepisce un colore uniforme, ma quando avvicini i due rettangoli come in figura1 il nostro occhio percepisce subito la differenza di colore e ciò è dovuto all'inibizione laterale che aumenta il contrasto fra le due zone di azzurro. Infatti se una regione della retina viene stimolata dalla luce la sua regione vicina diminuisce la sensibilità. Così una zona scura vicina ad una chiara sembra più scura di quella che effettivamente è ed una regione più chiara vicina ad una scura sembra più chiara di quella che effettivamente è.

Quando però copriamo la linea di separazione fra i due rettangoli non si verifica più il fenomeno di inibizione laterale perché le zone della retina stimolate dai due azzurri non sono più contigue; in tal modo non riusciamo più a percepire le differenze fra i due colori.

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]