Luce, colore ed energia

L’occhio: funzionamento e visione
 [ Home[ Su ]

 

 

 

Ogni oggetto illuminato da una sorgente di luce diventa a sua volta una sorgente secondaria, in grado di riflettere parte della luce che ha ricevuto. Noi riusciamo a vedere questo oggetto perché abbiamo gli occhi, organi in grado di ricevere queste radiazioni e, attraverso il cervello, di elaborarle permettendoci di vedere l’oggetto in questione.

Questa unità permetterà di studiare alcune componenti fondamentali dell’occhio come la pupilla, il cristallino e la retina. Attraverso delle schede potranno essere realizzate esperienze che permetteranno di comprendere il loro funzionamento.

Gli esperimenti che qui vengono proposti sono stati scelti in modo da poter essere riprodotti facilmente e per la loro realizzazione non è necessario alcun apparato particolare ma materiali di facile reperibilità.

L’unità è stata costruita da Matilde Fiameni e Paola Mesturini

e revisionata da Maribella D'Antona