L’occhio: funzionamento e visione

Cerchio o ovale?
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 4.3


scienze biologiche

   CHE COSA FAR NOTARE

  • Molto probabilmente vedranno o solo il cerchio o solo l'ovale.
     
  • Quando scambiano i due tubi cambia anche la figura che vedevano: se prima era il cerchio ora vedranno solo l'ovale e viceversa.

   CHE COSA SUCCEDE

Se due immagini molto diverse vengono fatte cadere sulle due retine il cervello fa fatica a fonderle insieme e decide, quindi, di vederne solo una ed "eliminare" l'altra.

   PER APPROFONDIRE

La maggior parte delle persone ha un occhio dominante. Se le immagini provenienti dalla retina sono molto diverse il cervello sceglie di vedere solo quella che proviene dall'occhio dominante. Alcune persone però non hanno un occhio dominante e quindi riescono a vedere entrambe le forme.

Per far comprendere che  il nostro sistema visivo tratta alcuni stimoli binoculari in modo inaspettato puoi proporre questa esperienza, tratta da: Hubel "Occhio, cervello e visione".

Guarda il rettangolo a righe orizzontali con l'occhio sinistro e quello a righe verticali con l'occhio destro, interponendo verticalmente un cartoncino tra i due disegni, cosa noti?

Noterai che non si vede un reticolato come uno potrebbe essere indotto a pensare, ma o solo le righe orizzontali o solo quelle verticali o a volte un mosaico di zone a righe verticali od orizzontali che però cambia continuamente forma.

 

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]