[ Laboratori in Rete | Ricercatori universitari | Scuole e insegnanti | Lavori ultimo anno | Materiali prodotti ]
Laboratori
in Rete è un progetto di ricerca per l'innovazione e il
miglioramento dell'Educazione Scientifica con l'uso di
nuove tecnologie. Una decina di classi di Scuola Media di diverse città italiane attraverso computer e modem comunicano tra loro e con alcuni ricercatori in Fisica e in Biologia dell'Università di Milano. |
Protagonisti sono gli
studenti stessi che si scambiano messaggi relativi al
lavoro di Scienze svolto a partire dallo studio di un
ambiente naturale. Da osservazioni qualitative si è gradualmente passati ad un fase quantitativa consistita nell' eseguire misure di alcune variabili e nello scambiare i dati in rete telematica, costruendo un data base comune. Le singole classi inoltre hanno approfondito con strumentazioni specifiche e attraverso fitti scambi in rete lo studio di alcuni argomenti di Fisica e di Biologia. L'esperienza è iniziata nell' anno scolastico 1993-94, è stata pensata per un triennio di scuola Media (dalla prima alla terza) e terminerà nel giugno 1996. Dallo scorso anno è partito un progetto dell'IRRSAE Lombardia che si propone di estendere la proposta didattica ad altre scuole lombarde interessate al lavoro in rete telematica (Laboratori in Rete 2). |
![]() |
Il giorno 29 aprile 1996 - presso l' IRRSAE Lombardia - i ragazzi dei Laboratori in Rete si sono incontrati e hanno presentato gli aspetti più significativi del lavoro dell'ultimo anno aprendo così le porte della loro classe "telematica". | ![]() |
![]() |
i coordinatori del progetto Enrica Giordano e Annastella Gambini |
il curatore di queste pagine Carlo Portigliotti |