La
            SMS Rinascita-A. Livi di Milano in collaborazione con l'Associazione
            Rinascita per il 2000 (Associazione no-profit che ha, tra gli altri,
            lo scopo di collegare la scuola al territorio), il Museo Nazionale
            della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci" di Milano
            (MNST), il Settore Istruzione della Provincia di Milano e il
            Provveditorato agli Studi di Milano, ha dato vita a partire 
            dall'anno scolastico 1997-98 a SCIENZA
            UNDER 18 (SU 18): “il primo spazio strutturato di diffusione
            della Scienza prodotta dagli studenti nelle scuole”.
            
            
            Tutti
            gli anni insegnanti e studenti di ogni ordine di scuola (sotto i 18
            anni) vengono invitati a presentare le migliori esperienze di
            carattere scientifico svolte all'interno delle loro scuole. Per una
            settimana i chiostri del Museo offrono ospitalità a espositori e
            visitatori che vogliono mettere in comune i loro lavori.
            
            
            Il
            termine Scienza deve essere inteso in senso molto ampio, a SU 18
            vengono infatti presentati progetti che spaziano dalla fisica alla
            chimica, dalla biologia alla astronomia, ma anche progetti
            interdisciplinari tra le scienze sperimentali e la matematica, la
            tecnica, l'arte, la musica. 
            
            
            Chi
            si prepara a partecipare a SU18, riflette sul lavoro fatto e cerca
            le modalità di comunicazione più efficaci per coinvolgere il
            pubblico che partecipa alla manifestazione. 
            SU 18 è quindi una occasione di ricerca sul tema della
            diffusione della cultura scientifica, della divulgazione dei
            risultati raggiunti ma soprattutto delle modalità di indagine
            attiva che  sono
            utilizzate per un apprendimento significativo e duratura di
            contenuti e procedure dell’impresa scientifica.