Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]

1
2

 

 

Esterno con
il
sole

 

  1. La situazione;
  2. Selezione degli elementi fondamentali: la sorgente di luce (il sole, fuori campo), l’osservatore (il fotografo), l'oggetto osservato (il prato con l'ombra dell'albero);
  3. Schematizzazione della situazione;
  4. Introduzione del mediatore: la luce;
  5. Costruzione delle relazioni: la luce proveniente direttamente dal sole raggiunge la parte di prato che non è schermata dall'albero. La zona di prato colpita ri-invia parzialmente nello spazio circostante la luce che la colpisce. Una parte di questa luce arriva all'occhio dell'osservatore che vede il prato intensamente illuminato. La parte di luce solare che colpisce l'albero non può oltrepassarlo per illuminare la zona di prato retrostante l'albero (zona in ombra). Questa zona viene illuminata solo dalla luce diffusa dall'atmosfera, che è molto meno intensa della luce solare diretta. Anche questa parte di prato ri-invia parzialmente nello spazio circostante la luce che la colpisce, permettendo la visione della zona in ombra. Questa appare però molto più scura rispetto alla zona circostante perchè la luce che ri-invia nello spazio è molto meno intensa.
3

4

5

 

  Indietro