- La situazione;
- Selezione degli elementi fondamentali: la
sorgente di luce (la luna), l’osservatore (il
fotografo, fuori campo), gli oggetti osservati (la luna, il
mare e la barca);
- Schematizzazione della situazione;
- Introduzione del mediatore: la luce;
- Costruzione
delle relazioni: la luce ri-emessa dalla luna raggiunge sia
l’occhio dell’osservatore, consentendogli di vedere la luna, sia
la barca e l’acqua del mare che ne rimandano una parte
nello spazio circostante. L'osservatore vede la barca
e l’acqua del mare perché parte della luce da essi rinviata giunge
ai suoi occhi. In particolare vede intensamente illuminata
la tolda della barca verso prua, colpita direttamente dalla luce
lunare; in ombra la tolda della barca verso poppa e la
fiancata, colpite solo da luce diffusa (dal mare e dalle vele);
mediamente illuminate le vele, che lasciano passare parte
della luce lunare che le colpisce, diffondendola in tutte le
direzioni.
| |