Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]


1

2

 

Interno con torcia

 

  1. La situazione;
  2. Selezione degli elementi fondamentali: la sorgente di luce (la torcia), l’osservatore (la persona che legge il libro), l’oggetto osservato (il libro);
  3. Schematizzazione della situazione;
  4. Introduzione del mediatore: la luce;
  5. Costruzione delle relazioni: la torcia emette un fascio di luce, molto intensa nella zona centrale e via via meno intensa verso i bordi del fascio. La luce raggiunge il libro che la rimanda parzialemente nello spazio circostante.  L’osservatore vede il libro perché parte della luce da esso rinviata giunge ai suoi occhi. La luce rinviata dal libro ha intensità maggiore nella zona più intensamente illuminata dalla torcia. Gli oggetti che si trovano al di fuori del fascio della torcia (per esempio il viso della persona che legge) possono essere a loro volta debolmente illuminati dalla luce rinviata dalle superfici (libro, tavolo...) illuminate direttamente dalla torcia.
3

4

5

 

  Indietro