Il passaggio dalle descrizioni/interpretazioni dei fenomeni caratteristiche della conoscenza comune alle descrizioni/interpretazioni caratteristiche della conoscenza scientifica richiede in generale:
- un processo di schematizzazione e di interpretazione delle situazioni quotidiane che dipende dal punto di vista disciplinare adottato e dallo specifico problema che si sta considerando;
- la costruzione di situazioni sperimentali adeguate a studiare in modo controllato il ruolo degli elementi individuati come fondamentali nell'osservazione delle situazioni quotidiane;
- la costruzione di modelli generali validi in tutte le situazioni in cui il fenomeno si
manifesta.
In questa sezione affrontiamo lo studio della visione diretta dal punto di vista della
fisica. La sezione comprende tre parti:
- illustrazione,
situazione per situazione, del processo di schematizzazione ed interpretazione di alcune situazioni-tipo dell'esperienza comune;
- descrizione di situazioni sperimentali
adatte ad uno studio controllato degli elementi fondamentali sorgente, oggetto, occhio e di alcune proprietà del mediatore "luce";
- presentazione del modello
fisico di base.
|