Precedente ] Su ] Successiva ]

1

2

 

Finestra guardata dall’esterno
con il sole

  1. La situazione: una porta finestra che affaccia su una strada con auto parcheggiate, cartelloni elettorali, edificio verde.

  2. La situazione: un osservatore guarda l’interno della stanza attraverso la porta-finestra chiusa al cui esterno si trova (anta sinistra)

  3. La situazione: un osservatore guarda l’interno della stanza attraverso la porta-finestra chiusa al cui esterno si trova (anta destra)

  4. cosa vede l’osservatore

  5. il percorso della luce emessa dagli oggetti (interni ed esterni alla stanza)
3

4
L’osservatore/fotografo si trova all’esterno della porta finestra come nella scheda precedente. Osserva la finestra e vede riflessi nel vetro se stesso, la ringhiera, l’edifico verde, le auto parcheggiate e i cartelloni elettorali (foto 3); vede le piante all’interno della stanza sia attraverso il foro che attraverso il vetro.

Vede bene l’oggetto bianco quadrato (il lato della fioriera), intravede una libreria sul fondo della stanza (foto2).

5
Sorgente di luce “esterna” (giornata soleggiata)

la luce solare, diffusa dagli oggetti in esterno, quando incontra il vetro in parte ritorna indietro (verso l’osservatore/fotografo) in parte attraversa il vetro, colpisce gli oggetti all’interno della stanza, viene da questi diffusa nello spazio, in parte riattraversa il vetro e torna all’osservatore.

conclusione generale
dopo aver visto più di una scheda

 

  Indietro