 |
1 |
|
Sorgente di luce “esterna” (giornata nuvolosa),
l’osservatore si trova all’esterno della porta finestra della foto
precedente. Osserva la finestra e vede l’edificio verdino e la ringhiera
riflessi nel vetro, nota il foro ma non vede l’interno della stanza,
vede la tenda attraverso il vetro che si nota perché si vedono i
comignoli riflessi, si intuisce un oggetto bianco quadrato all’interno
in basso a sinistra, l’osservatore vede riflessi nel vetro la persona
che fotografa e la macchina fotografica illuminata dal flash. |
2 |
|
Finestra guardata dall’esterno
con cielo
nuvoloso |
-
La situazione: un osservatore guarda l’interno
di una stanza attraverso una porta-finestra al cui esterno si trova
e fotografa
-
Selezione degli elementi e comportamenti
fondamentali
-
il percorso della luce emessa dagli oggetti
(interni ed esterni alla stanza)
-
cosa arriva all’occhio, cosa vede l’osservatore
-
come si comporta il vetro rispetto alla luce
|
3 |
La luce emessa dall’edificio quando incontra il
vetro in parte ritorna indietro (verso l’osservatore di questa
foto) in parte attraversa il vetro verso l’osservatore della
foto precedente, la luce emessa dalla tendina semplice riesce ad
attraversare il vetro quasi indisturbata, la luce emessa dal
quadrato bianco riesce ad attraversare il vetro, ma l’occhio lo
vede meno nitido della tenda sia per la diversa distanza che per
la diversa luminosità, l’interno appare nero. |
|
4 |
All’occhio arriva contemporaneamente dal vetro:
- luce che ha attraversato il vetro (l’occhio vede il quadrato
bianco, la tendina),
- luce che viene riflessa dal vetro (l’occhio vede l’edificio
riflesso).
|
|
5 |
Il vetro contemporaneamente in parte lascia passare
e in parte rimanda la luce che lo colpisce, modificandola in
direzione, intensità e colore.
|
|
conclusione generale
dopo aver visto più di una scheda
|