Riepilogando

[ Percorsi ] Su ] Il problema della visione indiretta ] Le indagini mirate ] [ Riepilogando ]

 

Osservando attraverso una faccia dell'acquario...

  1. Immagine della parte emersa dell’oggetto, vista attraverso il vetro frontale dell’acquario. L’immagine appare indistinguibile dalla visione dell’oggetto attraverso la sola aria (visione diretta): la parete di vetro non provoca alterazioni percettibili.
  2. Immagine rifratta della parte immersa dell’oggetto, visibile attraverso lo strato d'acqua fra il vetro frontale dell’acquario e l'oggetto. L’immagine appare, rispetto all’oggetto, più vicina all’osservatore ed ingrandita;
  3. Immagine della parte immersa dell’oggetto riflessa dalla base di vetro dell’acquario e rifratta dallo strato d'acqua fra il vetro frontale dell’acquario e l'oggetto. L’immagine appare, rispetto all’oggetto, capovolta, più vicina all'osservatore ed ingrandita;
  4. Immagine della parte emersa dell’oggetto riflessa dalla superficie dell’acqua. L’immagine (fra la linea 1 e la linea 4) è capovolta ed appare poco nitida perché si sovrappone in parte alle immagini descritte nei due punti successivi. ;
  5. Immagine della parte immersa dell'oggetto rifratta dallo strato d'acqua fra superficie libera e fondo del recipiente(fra linea 1 e linea 2). L'immagine, considerevolmente schiacciata, è sovrapposta alla parte alta dell'immagine precedente.
  6. Immagine della parte immersa dell'oggetto riflessa dal fondo del recipiente e rifratta dallo strato d'acqua fra superficie libera e fondo del recipiente(fra linea 2 e linea 3). L'immagine si trova immediatamente al disotto dell'immagine precedente, sovrapposta alla parte centrale dell'immagine del punto d. E' un'immagine capovolta e considerevolmente schiacciata.

 

Guardando dallo spigolo...

  1. Immagine della parte emersa dell’oggetto, vista attraverso le pareti dell’acquario;
  2. Immagine rifratta della parte immersa, visibile attraverso la faccia destra dell’acquario. L’immagine appare spostata (verso destra) e deformata rispetto all’oggetto;
  3. Immagine rifratta della parte immersa, visibile attraverso la faccia sinistra dell’acquario. L’immagine appare spostata (verso sinistra) e lievemente deformata rispetto all’oggetto;
  4. Immagine riflessa dalla base dell’acquario e rifratta dallo strato d’acqua tra oggetto e parete destra dell’acquario. L’immagine appare capovolta rispetto all’immagine b);
  5. Immagine riflessa dalla base dell’acquario e rifratta dallo strato d’acqua tra l’oggetto e la parete sinistra. L’immagine appare capovolta rispetto all’immagine c);

  1. Immagine riflessa dalla parete laterale dell’acquario della porzione emersa dell’oggetto a); L’immagine appare molto debole;

  2. Immagine riflessa dalla parete sinistra dell’acquario retrostante l’oggetto e rifratta dallo strato d’acqua tra tale parete e l’osservatore. L’immagine appare ribaltata lateralmente rispetto all’immagine c);

Cambiando l'oggetto...

  1. Parte emersa dell’oggetto, vista attraverso due pareti. La differenza di angolo visuale determina la diversa nitidezza delle due immagini. Forma e posizione sono percepite praticamente nello stesso modo che nella visione diretta (non sono sensibilmente alterate dalle pareti di vetro).
  2. Immagine della parte emersa riflessa dalla superficie dell’acqua. Poiché l’acqua arriva a metà dell’altezza dell’oggetto, l’immagine riflessa appare come la continuazione perfetta dell’oggetto sott’acqua.

Cambiando posizione di osservazione e guardando quasi radente la superficie libera dell’acqua l’immagine rifratta è più evidente e quella riflessa sembra completare l’oggetto.

  1. Immagine parziale della parte immersa dell’oggetto, rifratta dallo strato d’acqua fra parete frontale e oggetto. Appare molto spostata verso l’osservatore e di conseguenza più grande.
  2. Immagine rifratta della parte immersa, vista attraverso la parete laterale. Anche in questo caso l’immagine appare spostata verso l’osservatore, ma appare molto deformata e si riescono a vedere entrambe le facce dell’oggetto. Come per la parte emersa, l’immagine vista attraverso la parete laterale è molto meno intensa di quella vista attraverso la parete frontale.
  3. Immagine rifratta della parte immersa, vista 
    attraverso la superficie libera dell’acqua. 
    L’immagine è talmente schiacciata da risultare a stento visibile.