Obiettivo |
Riconoscere e distinguere due tipi di immagini visive
indirette di un oggetto: le immagini riflesse e le immagini rifratte, nel
caso di due mezzi separati da superfici piane. L’esperienza si riferisce
alla stessa situazione dell’esperienza: Il problema della visione indiretta ed
è pensata come successiva ad essa; |
Materiale occorrente
- Un recipiente a pareti piane, di vetro o altro materiale incolore
trasparente, analogo ad un acquario. Possibilmente sceglierlo con base
rettangolare così che le pareti laterali adiacenti siano abbastanza
diverse fra loro.
- Un oggetto di forma approssimativamente a parallelepipedo, decorato
con disegni e/o scritte che consentano di distinguere le diverse
facce. L’oggetto deve essere abbastanza pesante, in relazione alle
sue dimensioni, da non galleggiare se posto nel recipiente riempito
con acqua fino a un livello approssimativamente uguale a metà della
altezza dell’oggetto.
- Acqua.
- Fogli di carta.
- Tubi di cartone o di carta abbastanza stretti attraverso cui
guardare.
|
|
Come procedere
Per individuare le "cause
materiali" cui sono dovute le diverse immagini visive si può
procedere in modo da impedirne la formazione, osservando di volta in volta
quali immagini visive "spariscono" e quali invece restano;
|
Eliminiamo
l’acqua;

|
Eliminiamo il vetro;

|
Cambiamo
l’oggetto;

|
|