Cambiando oggetto

[ Percorsi ] Su ] Eliminando l'acqua ] "Eliminando il vetro" ] [ Cambiando oggetto ] Conclusioni ]

 

Obiettivo

Esplorazione "libera" di una situazione molto simile a quelle che si incontrano nella vita quotidiana e che si può realizzare in laboratorio con materiale e procedimento molto semplice; scoprirne la complessità, esplicitarne gli aspetti percettivi, individuare domande che indirizzino a successive esplorazioni mirate.

 

Materiale occorrente
  • un recipiente a pareti piane, di vetro o altro materiale incolore trasparente, analogo ad un acquario. Possibilmente sceglierlo con base rettangolare così che le basi delle pareti laterali adiacenti abbiano lunghezze abbastanza diverse;
      
  • un oggetto di forma varia, con fori, di un unico colore, come un separatore di libri;
      
  • acqua;
      
  • fogli di carta;
acquar1.jpg (45175 byte)

 

Come procedere

Prendere l’acquario con acqua e con 2 pareti adiacenti e fondo ricoperti. Osservare le immagini che si vedono guardando un oggetto colorato con un foro (ad esempio un braccialetto rigido) da diverse posizioni. In particolare rivolgere lo sguardo dall’alto, quasi radente, verso la superficie libera dell’acqua; ripetere le osservazioni alzando ed abbassando l’oggetto rispetto alla superficie.

come p2.jpg (18960 byte)

 

Cosa notare

Sotto la parte emersa dell’oggetto, in acqua, si notano due immagini: una immagine schiacciata della parte immersa (immagine rifratta); una immagine simmetrica della parte emersa rispetto alla superficie dell’acqua (immagine riflessa). Quando l’oggetto è immerso per metà questa sembra la continuazione dell’oggetto in acqua, ma si riconosce come immagine riflessa agitando la superficie dell’acqua.

 

Foderando il fondo...

come p4.jpg (52236 byte)

confro3.jpg (53781 byte)

confro4.jpg (49623 byte)

 

Su ] Eliminando l'acqua ] "Eliminando il vetro" ] [ Cambiando oggetto ] Conclusioni ]