Stralcio dalla registrazione di una discussione in classe
Su ]

 

Blocco 3

 

INS: Vi ricordate che volevamo vedere se l’ombra cambiava? Se noi torniamo fra un po’, che cosa ci aspettiamo di vedere?

AM, E:  Che è tutto coperto.

M:  No, che arriva fin qua,...,sarà ancora tutto illuminato, perché il Sole è là e il Sole non può smettere di fare luce.

INS:  Però noi non siamo fuori; il Sole da dove entra qua?

CORO:  Dalla finestra.

INS: Allora quando il Sole va nella posizione in cui non riesce ad entrare dalla finestra, cosa succede?

AT:  Sta già arrivando.

INS:  Riusciamo a vedere l’ombra?

M:  Se spostiamo l’oggetto qua.

INS:  Noi ci eravamo proposti di non spostarlo! Vi chiedo se possiamo lavorare con una luce che sta andando via..

E, AT:  No, dovremo andare fuori.

INS:  Cosa state facendo?

AM:  Ora è andata via la luce!!! Ma c’è tutto adesso...

M:  E’ un po' illuminato.

I:  Tutto è illuminato.

INS:  Allora quella che chiamavamo luce prima cos’era? Non era illuminamento anche quello?

I:  Erano due tipi di colore, di illuminamento, diversi.

S:  Illuminazione!

I:  Il primo era una illuminazione forte, colore forte, invece quello che c’è adesso, è un illuminamento chiaro che però è sempre illuminamento.

INS:  Cosa stai osservando?

M:  E’ un po' giallo qua (indica l’ombra).

I:  E’ il Sole che manda dei colori, non è giallo, è nero chiaro, è nero color banco.

M:  Vedi che avevo ragione, l’ombra se gli togli tutto quello di giallo, questo orologio non riflette i colori, è proprio la luce che è così, il cinturino giallo potrebbe riflettere, ma se lo togli rimane giallo, è la luce che è così.

INS:  Avete visto che il Sole è andato via ma si vedono delle ombre?

I:  Perché entra sempre della luce, allora è un po' chiaro. Prima la luce che si restringeva era una luce di colore forte giallo, ora questa è di colore debole.

E:  Il Sole è giallo ma ora non può entrare perché c’è il vetro che protegge quello che c’è dentro e allora i raggi non possono passare.

S:  Ma allora perché prima c’era la luce forte?

E:  Perché il raggio era più forte.

I:  No, perché il Sole era più alto.

INS:  Cosa sta succedendo? Perché prima avevamo una luce forte e avevamo le ombre e ora abbiamo una luce uniforme e abbiamo ancora delle ombre però più deboli?

E:  Perché il raggio, col tempo,..diventa più debole.

I:  No, il Sole si è spostato.

INS:  Vi faccio una domanda: quando qui era “illuminato forte”, da qui si vedeva il Sole?

CORO:  No.

INS:  Provate ad andare dove c’è luce forte e osservate se da lì si vede il Sole.

CORO: No! Sì! (dopo aver osservato meglio)

INS:  Dal banco si vede il Sole?

CORO:  No.

INS:  Però abbiamo ombre, anche se sono chiare quindi c’è luce. Allora che differenza c’è?

I:  Perché c’è il Sole che fa una luce diffusa. In qualunque posto sia la luce va da tutte le parti e arriva da tutte le parti però si può anche non vedere il Sole per questa illuminazione.

E:  Ci sono le luci accese e c’è la luce del Sole.

INS:  Spegniamo le luci.

M:  Le ombre sono un po' più....che non si capisce niente.

S:  Più chiare.

 

 
Da “EDUCAZIONE SCIENTIFICA DI BASE:UN PERCORSO DI LUCE IN UNA CLASSE TERZA DI SCUOLA ELEMENTARE Tesi di laurea in fisica di eLISABETTA ZAMPIERI (Relatore Prof. Nella Grimellini Tomasini, Co-Relatore Dott. MARTA GAGLIARDI) A.A. 1997/98, III sessione