INS: Cos’è quello?
LET:
Un romboide.
INS: Guardate nel foglio e
poi vi do un righellino col quale si può verificare se due lati sono
paralleli.
I: Non è un romboide.
AT: E’ un rombo.
INS: Cos’è quello?
S: Un parallelogramma,
perché non può essere un romboide perché la lampadina fa i raggi
storti, il Sole dritti.
INS: State verificando col
righello?
S: Sì.
INS: Cos’è quello?
E: E’ un quadrato.
INS: Che il quadrilatero vi
manca?
I: Il trapezio.
INS: Provate a fare il
trapezio.
I: Non ci riusciamo a fare
un trapezio isoscele!
INS: Come ve lo spiegate?
I: Il Sole manda i raggi
dritti e non può storcere i lati (indicando con le dita due direzioni
convergenti), li può storcere al massimo così (indicando con le dita
due direzioni parallele).
INS: Allora li mantiene...
CORO: Dritti.
INS: Ogni lato è dritto...
ALCUNI: Li mantiene
paralleli.
INS: Ma anche il trapezio
ha due lati paralleli.
I: Il Sole manda raggi
dritti e i lati li mantiene paralleli non li può storcere e fare
diventare non paralleli, paralleli a due a due.
INS: Con le lampadine,
quanti lati riusciamo a mantenere paralleli?
I: Due.
INS: qual è l’unico caso
in cui riuscivamo a mantenerli paralleli a due a due?
I: Nel quadrato.
(...)
S: Il trapezio non viene
perché il Sole manda i lati paralleli perché non si può spostare
avanti e indietro come la lampadina.
E: Il trapezio ha due lati
paralleli e due no, allora non si riesce a fare, perché il quadrato ha
i lati paralleli a due a due.
INS: Ma con la lampadina
eravamo riusciti!
E: Sì perché la lampadina
la mettevamo vicina, il Sole è lontano.
INS: Come manda i raggi il
Sole?
E: Li manda paralleli perché
dritti sono già dritti.
INS: Dipende da quello il
fatto che i lati non si storcono?
E: Con la lampadina sono
dritti ma non paralleli.
|