approfondire l'idea di sorgente di luce
Precedente ] Prima pagina ] Su ] Successiva ]

 

(Lavoro di gruppo - Martedì 22 e mercoledì 23)

Cerchiamo di dare un senso concreto alle classificazioni che si trovano sui libri

  • sorgenti vicine-lontane;
  • puntiformi-estese;
  • primarie-secondarie

collegandole da un lato al livello delle esperienze (

dove metto in questa classificazione il Sole, la lampadina al krypton ecc.

e cosa vorrà dire lontano? Lontano quanto?

Ma guarda, si possono dare delle definizioni "operative", ma si dirà così anche in questo caso?

La sorgente é lontana quando le ombre sono praticamente parallele (non si apprezza la deviazione dal parallelismo);

é puntiforme quando ci sono ombre nette ...

Ma che strane queste definizioni rispetto alle definizioni della matematica!

E anche la classificazione! Ma questa si può proprio chiamare classificazione?

I problemi di modello di raggio, di linguaggio per descrivere a parole cosa accade, di disegno schematico ecc. ci riesplodono in mano, ma in un contesto più delimitato e andiamo avanti ad approfondire e poi torniamo ad allargare.