TR00245A.gif (1685 byte)

C.I.R.D. ] Su ] Mappa del sito ] Commenti ]

Seminari svolti in anni precedenti

Seminari svolti ] [ Seminari svolti in anni precedenti ]

 

Corso di aggiornamento
 “Didattica, filosofia ambientale e altro
Anno 2004 - 2005

 

Venerdi  22  ottobre¸ore 15.30. Claudio Longo (Università di Milano)  “Genitori e insegnanti di fronte alla crisi ambientale”

“Globalizzazione” è una parola  nata da poco. Non è un caso. Il mondo è stato da sempre interconnesso, ma ora questo processo sta accelerando sotto i nostri occhi a un ritmo vertiginoso. E’ globale, naturalmente, la crisi ambientale che sta correndo verso un punto di non ritorno. Non abbiamo bisogno dei media per accorgercene: possiamo sentire il cambiamento del clima letteralmente sulla nostra  pelle.
Di fronte a questa crisi cosa può fare chi si occupa delle giovani generazioni? - la famiglia, la scuola? E’ meglio ignorare l’urgenza, addolcire l’emergenza?
In questo seminario non potrò far null’altro che porre i termini del problema con la massima razionalità di cui sono capace. Unico suggerimento concreto: cercar di valorizzare il più possibile la straordinaria biodiversità umana.

 

Venerdi  19 novembre¸ore 15.30  Claudio Longo (Università di Milano)  “Genitori e insegnanti di fronte alla crisi ambientale”

E’ la replica del mio seminario del 22 ottobre al quale è venuta pochissima gente per lo sciopero dei mezzi. Questa volta, se c’è ancora sciopero, lo rimandiamo! Se non ci sarà sciopero, la replica sarà probabilmente migliore della prima versione che ha fatto da collaudo.

 

Venerdi 10 dicembre ore 15.30 Paolo Mascheretti  (Università di Pavia)  “La misura del tempo e i ritmi della nostra vita. Astronomia, geografia, storia, tecnologia” LUCIDI

Paolo Mascheretti riesce sempre a incantare per la sua immensa cultura regalata con straordinaria leggerezza. In questa conferenza Paolo ci racconterà di stagioni, di lavori agricoli, di orologi solari, dei primi orologi meccanici (gli svegliarini che regolavano la vita dei frati nei monasteri), di cronometri e determinazione della longitudine…

 

Venerdi 17 dicembre ore 15.30 Giorgio Matricardi (Università di Genova)  “Che senso ha la frammentazione delle discipline nell’università e nella scuola?”

L’interdisciplinarità: se ne parla tantissimo e si pratica pochissimo. Giorgio Matricardi che ha lavorato con i piccoli , ma anche con i grandi (la scuola di specializzazione per gli insegnanti) sta riflettendo molto sull’argomento. L’insegnamento di oggi, così rigidamente suddiviso, ricorda il supermarket dal quale ciascuno si prende quello che gli serve (scelgo questo corso, scelgo quest’altro…). Ma può ricordare anche  una catena di montaggio in cui ogni operaio (il docente) cura una piccola fase della lavorazione del suo pezzo e poi lo passa a un altro. Che qualche cosa non vada in questo sistema si vede dai risultati. Ma sia i docenti che gli studenti hanno paura del nuovo che significa incertezza. Si può rimediare con una strategia di aiuto reciproco.

 

Venerdi  25 febbraio ore 15.30  Oreste Brondo  “Che cosa sono le nuvole? Racconti scientifici dei bambini di una terza elementare di Napoli”

Oreste è stato molte volte ospite di questi seminari ed è sempre stato molto apprezzato. Spero che riuscirà a catturarvi anche questa volta con la sua simpatia e la sua capacità di arrivare, attraverso il racconto, ai problemi fondamentali.
Dice Oreste “sto lavorando con i bambini ad un percorso sulla scienza a partire dal racconto di eventi di cui sono stati testimoni (temporale, mare agitato, foglie che cambiano  colore, treni che  salgono salite con gran fatica…) e dalle domande che in seguito a questi racconti nascono (perché in discesa si prende velocità, cosa sono le nuvole, da dove viene la neve o il vento, come respirano le piante) “ Questa esperienza didattica, pur riguardando i bambini delle elementari, può dare molte suggestioni anche a chi insegna in scuole di grado più avanzato. Le grandi questioni restano sempre le stesse  per tutti i gradi dell’insegnamento.

 

Venerdi  18 marzo¸ ore 15.30  Viviana Vitelli e  Paola Giuliante (Associazione Bosco nel Bosco) “Incontro con bosco nel Bosco all’Orto Botanico di Brera”

L’associazione “Il Bosco nel Bosco” organizza in luoghi aperti delle attività  piene di significati simbolici a cavallo  fra arte, scienza, filosofia in modo che le conoscenze scientifiche possano risuonare con le nostre emozioni profonde. I bambini costruiscono carapaci, entrano  in labirinti misteriosi, cambiano identità,  si lanciano segnali a distanza…Viviana e Paola vi parleranno del rapporto fra l’individuo e la complessa rete dell’ambiente naturale, di ecologia profonda, di mimetismo, di arte ispirata alle forme viventi…

 

Venerdi 8 aprile, ore 15.30 Elisabetta Falchetti   (Civico Museo di Zoologia, Roma)  “Un gioco di ruolo nel Parco Naturale dei Monti della Tolfa: come tentare di risolvere un conflitto immedesimandosi nell’altro”

Nei classici giochi di ruolo si considera una situazione conflittuale esistente nella realtà, per esempio i pro e contro la costruzione di una diga. Poi si distribuscono i ruoli: il politico, il manager dell’impresa costruttrice, il rappresentante degli ecologisti… Ciascuno si documenta attentamente sulla propria parte e infine si arriva al dibattito. Di solito i partecipanti al gioco non entrano in contatto diretto con i personaggi veri,  ma in questo caso i ragazzi  di due classi di terza media hanno veramente intervistato i personaggi coinvolti nell’istituzione del parco: l’agricoltore,  il cacciatore appassionato, l’amministratore locale…, si  sono immedesimati nelle loro personalità e le loro storie, li hanno fatti rivivere in aula. E’ stata Elisabetta a organizzare questa straordinaria avventura.

Venerdì 29 aprile ore 15.30 Giovanna Marziani (Università di Milano)  “L’eredità di Gandhi”

Di quella luce che ha illuminato l’India  nella prima metà del secolo scorso cosa rimane ancora tra noi?  Quanto del messaggio di Gandhi può essere ancora  attuale? A prima vista si direbbe: più nulla,  il mondo è troppo cambiato. Ma guardando meglio si vede che i problemi sono ancora gli stessi. Le risorse del pianeta Terra sono limitate e l’avidità di una minoranza fa sì che non possano bastare per tutti. L’attualità del messaggio di Gandhi si rivela da questa sua frase: “Madre Terra ha abbastanza per i bisogni di ognuno, ma non per l’ingordigia di ognuno” Oppure da quest’altra: “Vivi in modo semplice in modo che anche gli altri possano vivere in modo semplice” Nessun  prodigio tecnologico può rendere sorpassate queste semplici verità.  Forse la strada indicata da Gandhi è l’unica che può allontanarci dall’abisso di guerre e devastazioni ambientali verso in quale l’umanità si sta dirigendo. In molte parti del mondo ci sono persone, gruppi, movimenti  che sono ancora alimentati dal suo pensiero.Appunti

 

Venerdì  6 maggio¸ ore 15.30  Marina Tutino  (Casa Laboratorio di Cenci, Umbria) “Fare scuola all’aperto. La narrazione dell’orizzonte”

Oggi sono diventate molto popolari le conoscenze su galassie, quasar, pulsar, buchi neri… ma allo stesso tempo è stata persa la confidenza col cielo che avevano le generazioni prima delle nostre  – una perdita enorme. Marina ci indica una strada per ristabilire  questa confidenza cominciando da una delle cose più semplici, l’orizzonte. Un orizzonte intorno a noi c’è sempre; per vederlo non c’è bisogno di meravigliose notti stellate… Il rapporto con l’orizzonte verrà cercato attraverso l’antica arte della narrazione, anch’essa persa nel mondo moderno, una perdita altrettanto grande come quella del cielo stellato.  La narrazione viene potenziata quando è fatta all’aperto. Insegnare sotto il cielo è un’altra grande risorsa che si sta perdendo ma che è ancora possibile far rivivere.

 

  Venerdì  20 maggio¸ ore 15.30  Luciano Valle   (docente di etica ambientale per la regione Lombardia) “Tolstòj: oltre la cultura, verso il primato della mistica dell’amore”

Leone Tolstòj, l’autore di “Guerra e pace”, “Anna Karenina”, “Hadgi Murat” e tanti altri romanzi  è uno dei più straordinari scrittori che siano mai esistiti. Ma allo stesso tempo è stato un grande pensatore le cui idee possono avere un significato particolare per il mondo di oggi. Negli ultimi

20-30 anni della sua vita Tolstòj anziché scriver romanzi comincia a riflettere sulla diffusa idea di progresso. Rifiuta l’idea di progresso legato alla storia dell’umanità (Hegel), ma rifiuta anche quella di progresso legato alla scienza (i positivisti).  Né la storia né la scienza possono portare un miglioramento nelle condizioni dell’umanità, ma solo una rivoluzione morale basata sulla nonviolenza. La cultura non è altro che una tappa intermedia in questo processo, ma lo può aiutare molto. Con la sua idea di nonviolenza Tolstoj è stato un grande sostegno per Gandhi (il quale però l’aveva già maturata per conto proprio, attraverso altre esperienze).

Venerdì  27 maggio¸ ore 15.30  Claudio Longo  (Università di Milano) “Wangari Maathai”

Wangari Maathai  ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2004. Una donna / africana, / che ha passato la sua vita a piantare alberi:  un premio Nobel veramente rivoluzionario! Wangari Mathai, kenyota, insegnante universitaria ha fondato nel 1977 il movimento “Green Belt” che ha piantato più di 30 milioni di alberi per combattere la deforestazione - un problema gravissimo in Africa che causa erosione del suolo, inquinamento dell’acqua, difficoltà di trovare foraggio e legna da bruciare per far da mangiare. Il programma Green Belt è stato portato avanti essenzialmente dalle donne dei villaggi che in questo modo si assicuravano anche un lavoro.

La storia di Wangari Maathai è significativa per molti aspetti. In questo mondo privo di speranza W.M. mostra che una battaglia ambientale (lunga, dura) alla fine può essere vincente. Inoltre il raccontare questa storia mostra come,  in tutte le questioni ambientali,  è impossibile tracciare un netto confine fra scienza, economia, politica, cultura…

 

Corso di aggiornamento “Nuove idee nella didattica delle scienze e dell’ambiente”

Anno 2003 - 2004

Anche quest’anno continua la tradizione dei seminari didattici CIRD che spero troverete  vari e interessanti come negli anni passati. Ho pensato di lasciare un certo spazio alla filosofia ambientale, un territorio non abbastanza conosciuto che val la pena esplorare nonostante l’opinione diffusa che “in ecologia si parla molto e si fa poco”.
I primi due seminari saranno dedicati a Henry David Thoreau (1817-1862) uno dei padri del pensiero ambientale. Un naturalista ma allo stesso tempo una persona che ha riflettuto sulla democrazia e sulla disobbedienza civile  e il cui pensiero ha ispirato Gandhi, Martin Luther King e molti altri…
Il primo seminario,  tenuto da me  considererà il  Thoreau naturalista e poeta della natura (due cose distinte!);  il secondo, tenuto da Luciano Valle (di cui forse alcuni ricorderanno il seminario sull’etica ambientale  due anni fa) si occuperà soprattutto degli aspetti etici e filosofici.

E’ possibile che più avanti ci sia ancora un terzo seminario su Thoreau. Forse alcuni penseranno subito a “ripetizione e noia”, ma considerate la cosa in modo un po’ diverso: sentire più persone che parlano con competenza dello stesso argomento non solo permette di saperne di più, ma anche (anzi sopratutto) permette di conoscere diverse personalità, diverse opinioni, diversi stili nell’esporre, nel rapportarsi col pubblico … - insomma la biodiversità umana.
E’ attraverso la biodiversità umana che la materia  scolastica acquista  vita. Materia inerte che diventa viva.

                                                                                                Il direttore del CIRD
                                                                                                       
Claudio Longo

 

Venerdi  24  ottobre¸ore 15.30  - Claudio Longo (Università di Milano)  “Henry Thoreau, poeta e naturalista”

Venerdi  31  ottobre¸ore 15.30 -  Luciano Valle (docente di etica ambientale per la regione Lombardia) “Gli aspetti etici e filosofici del pensiero di Thoreau

venerdi 21 novembre, ore 15.30. Elena Camino (Università di Torino)  “Dal rammendo alla tela. Esperienze di formazione degli insegnanti nella Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario. 

venerdi 12 dicembre, ore 15.30.  Fabio Peri (Conservatore del Civico Planetario di Milano)  Lo zodiaco: scienza, miti e leggende 

venerdì 23 gennaio, ore 15.30. Paolo Guidoni (Università di Napoli)  “La proporzione: non solo matematica. Equilibrio e compensazione: ricerca  dell’invariante. (Testo e lucidi dell'intervento)

venerdi 20 febbraio, ore 15.30.  Oreste Brondo   I colori della luce. Un percorso sui colori tra scienza ed arte a partire da un’esperienza didattica condotta in una scuola elementare di Napoli”
Spero che Oreste Brondo riuscirà a catturarvi con la sua straordinaria capacità di raccontare. Questa esperienza didattica, pur riguardando i bambini delle elementari, può dare molte suggestioni anche a chi insegna in scuole di grado più avanzato. (C.L.)

venerdi 12 marzo ore 15.30. Telmo Pievani (Università di Milano Bicocca) Scale, alberi e cespugli: le molte nascite dell’umanità”
Telmo Pievani racconterà con grazia, leggerezza, ironia delle diverse idee sul nostro posto nella grande storia evolutiva del mondo vivente. (C.L.)

venerdi 19 marzo ore 15.30. Elisabetta Falchetti (Museo Zoologico di Roma) "Insegnare gli animali: riflessioni di una zoologa fra scienza ed emozioni"
Elisabetta Falchetti racconta delle sue molteplici esperienze nell’insegnamento della zoologia. Come tutte le discipline scientifiche la zoologia ha una sua struttura che va necessariamente rispettata, ma allo stesso tempo insegnarla tenendo un punto di vista esclusivamente disciplinare la impoverisce molto. Non solo zoologia dunque, ma anche il nostro rapporto emotivo con gli animali.(C.L.)

venerdi 23 aprile ore 15.30. Claudio Longo (Università di Milano) “Henry Thoreau, poeta e naturalista. Un precursore del pensiero ambientale”
Claudio Longo Questo seminario è una replica di quello dello scorso 24 ottobre in cui gli ascoltatori sono stati pochi a causa di uno sciopero dei mezzi pubblici (e speriamo che non ce ne sia un altro, questa volta!). Henry David Thoreau (1817-1862) è uno dei grandi padri del nostro pensiero ambientale. In questo seminario racconterò dei due anni di quasi-solitudine che Thoreau passò sulle rive di un laghetto in mezzo alla foresta.(C.L.)

venerdi 21 maggio, ore 15.30. Monica Onida (Università di Milano Bicocca)  “Didattica nella natura. Percezione, spiazzamento e costruzione di conoscenze”
Monica Onida ci mostrerà come si può fare didattica nell’ambiente in modo interattivo, divertendoci e utilizzando gli spazi dell’Orto Botanico di Brera (C.L.)

venerdi 28 maggio, ore 15.30. Luciano Valle (docente di etica ambientale per la regione Lombardia)  “L'albero come simbolo: le forme e i modi di esistere”
Luciano Valle ha una formazione filosofica. I suoi interessi vanno soprattutto alla filosofia dell’ambiente. Chi ha una formazione esclusivamente scientifica viene introdotto in un nuovo mondo, in cui sembra di poter respirare più profondamente. L’Orto Botanico di Brera è una cornice particolarmente appropriata per questo seminario sul significato simbolico degli alberi in varie civiltà. Alla fine del seminario potremo fare un giro in orto per prendere contatto diretto con queste grandi creature così diverse da noi, eppure così simili, in quanto esseri viventi come noi.(C.L.)

 

Corso di aggiornamento 2002 - 2003

Venerdì 18 ottobre – Claudio Longo (Università di Milano) "Didattica sotto il cielo: sfide shockanti, ma anche opportunità straordinarie"

venerdi 29 novembre.  Paolo Mascheretti (Università di Pavia) "Cause profonde per storie della superficie della Terra"

venerdi 20 dicembre.  Enrica Giordano  (Università di Milano Bicocca)  e Claudio Longo (Università di Milano)"Il solstizio d’inverno. Osservazioni del cielo, miti, tradizioni" - Presentazione

venerdi 24 gennaio - Nanni Salio (Centro di Studi Sereno Regis, Torino) “Educazione alla trasformazione nonviolenta di conflitti”

venerdi 7 febbraio - Paolo Mascheretti (Università di Pavia) “Cause profonde per storie della superficie della Terra“

venerdi 14 febbraio - Claudio Longo (Università di Milano) “Storia dell'orto botanico di Brera”

venerdi 28 febbraio - Michele Emmer (Università “La Sapienza”, Roma) “Il mondo fantastico di Escher”

venerdi 21 marzo - Elisabetta Falchetti (Museo Civico di Zoologia, Roma) “Biodiversità: percorsi per conoscerla e conservarla”  

venerdi 4 aprile - Rosetta Zan (Università di Pisa) “Il fatalismo: un nemico da combattere nell’apprendimento/ insegnamento della matematica”

venerdi 11 aprile - Franco Lorenzoni (Casa Laboratorio di Cenci) “Quali chiavi aprono e quali chiudono le porte della percezione? Esperienze educative nella scuola elementare e nella casa-laboratorio di Cenci”

venerdi 9 maggio – Giovanna Marziani  (Università di Milano) “Adottiamo un albero. Un’esperienza didattica con studenti universitari di primo anno”

venerdi 16 maggio – Bianca Gallo (IRRE Liguria) “Sinapsi, costruzione della conoscenza, costruzione del Sé”

Corso di aggiornamento 2001 - 2002

Claudio Longo (Università di Milano)Wittgenstein e Don Milani: due modelli di insegnamento globale. Quale insegnamento per noi, oggi?
Venerdi 19 ottobre, ore 15.30 (Wittgenstein)
Venerdi 9 novembre, ore 15.30 (Don Milani)
Venerdì 30 novembre – Luciano Valle (docente di etica ambientale per la regione Lombardia) "L’etica ambientale e la ragione moderna"
Venerdì 14 dicembre – Paolo Mascheretti (Università di Pavia) "I rapporti fra scienza, tecnica, arte e tecnologia"
Venerdì 8 febbraio – Giuseppe Barbiero (Gruppo Ricerca e Didattica delle Scienze Naturali – Università di Torino) "Da Gaia all’ecologia profonda"
Venerdi 15 marzo – Rosetta Zan (Università di Pisa) "Difficoltà in matematica: come osservare, interpretare, intervenire"
Venerdi 22 marzo – Fiorenza Mariotti "La poesia del verde. Percorsi nei giardini"
Venerdi 12 aprile – Enrica Giordano (Università di Milano Bicocca) e Marta Gagliardi (Università di Bologna) "Vedrete cose che non avete mai visto. Una proposta multimediale sulla luce"
Venerdi 10 maggio – Elisabetta Falchetti (Museo Civico di Zoologia, Roma) "Le meraviglie di un museo: come usarle per dei percorsi didattici di biologia"
Venerdi 24 maggio – Monica Onida "La mappa non è il territorio. Esperienze sul campo, ipotesi e didattiche a confronto"
 

Corso di aggiornamento 2000 - 2001

Venerdi 25 maggio (all’orto botanico di Brera!!!)- Claudio Longo (Università di Milano) “Biomeccanica degli alberi - studiamola dal vivo”
Venerdi 18 maggio - Oreste Brondo (Casa Laboratorio di Cenci) “Perché la luna ci segue?”
Venerdi 4 maggio - Claudio Vicari, Claudio Longo (ITIS “L. Cobianchi”, Verbania, Università di Milano) “”Ma tu ci credi veramente?…” Scienza ed emozioni degli studenti intorno al ciclo della materia”
Venerdi 6 aprile - Emanuele Banfi (Università di Milano Bicocca) “Parole per “luce”: un percorso tra lingue e culture diverse”
Venerdi 30 marzo - Elisabetta Nigris (Università di Milano Bicocca) “Gli strumenti della valutazione. Analisi di casi”
Venerdi 9 marzo - Maria Arcà (CNR Roma) “Dentro un organismo: quello che si vede, quello che si capisce. Una piccola esplorazione guidata”
Venerdi 9 febbraio - Giorgio Matricardi (Università di Genova) “Un biologo, i bambini e il mare”
Venerdi 26 gennaio - Paolo Guidoni (Università di Napoli) “Un modello “biodegradabile” per la dinamica della conoscenza e della motivazione in area scientifico-matematica nella scuola di base”
Venerdi 12 gennaio - Ettore Tibaldi (Università di Milano) “Dietro la collina. Cronache da un progetto in Burkina Faso”
Venerdi 15 dicembre - Paolo Mascheretti (Università di Pavia) “Come si muovono gli animali: noi, i cavalli - e tanti altri...”
Venerdi 24 novembre - Susanna Mantovani ed Elisabetta Nigris (Università di Milano Bicocca) “Valutare o valutarsi?”
Venerdi 27 ottobre - Claudio Longo (Università di Milano)
“Profondità o estensione? Il grande grande grandissimo dilemma di tutto l’insegnamento”
 

Corso di aggiornamento 1999 - 2000
"Nuovi orientamenti nella didattica delle scienze"

Venerdi 26 maggio - Claudio Longo - (Università di Milano) "La meravigliosa ricchezza delle spirali: matematica, biologia, simbolo... (Non abbiate paura, non vi assassinerò)"
Venerdi 19 maggio - Duccio Demetrio (Università di Milano Bicocca) "La metafora del giardino come autobiografia"
Venerdi 14 aprile Vanda Rolandi (geologa, gemmologa, giornalista) "I diamanti: storia, analisi, mercato"
Venerdi 17 marzo - Claudio Longo - (Università di Milano, Dipartimento di Biologia)
Venerdi 3 marzo - Paola Terzi (insegnante di Matematica e Scienze nella SMS Degasperi di S.Donato Milanese) "Il metodo Terzi. La percezione del proprio corpo nella costruzione delle idee (geometria, linguaggio, ecc.)" (Continuazione del seminario del 26.11.99)
Venerdi 25 febbraio - Ettore Pacini (Università di Siena) "Rapporti piante/animali: dalla predazione all’inganno attraverso la seduzione"
Venerdi 28 gennaio - Eugenio Torracca (Università di Roma3) "I materiali e le sostanze: capire cosa sono studiando cosa fanno"
Venerdi 21gennaio - Luigi Cedrini (Università di Torino) "Simmetrie di forma, di tempo, di funzioni in biologia"
Venerdi 10 dicembre - Elena Camino, Laura Colucci (Università di Torino) e Claudio Longo (Università di Milano) "Gamberetti... una prelibatezza che può costare cara. Quel che sembrerebbe un problema locale diventa invece..."
Venerdi 26 novembre - Paola Terzi (Insegnante di Matematica e Scienze nella SMS Degasperi di S.Donato Milanese) "Il metodo Terzi. Le percezione del proprio corpo nella costruzione delle idee (geometria, linguaggio ecc.)"
Venerdi 5 novembre - Corrado Lamberti (Direttore della rivista "L’astronomia") "Il laboratorio Universo"
Venerdi 29 ottobre - Giovanna Marziani (Università di Milano) "Botanica e archeologia: dall’analisi dei carboni alla ricostruzione di un ambiente antico"
Venerdi 15 ottobre - Claudio Longo - (Università di Milano, Dipartimento di Biologia)

 

Corso di aggiornamento 1998 - 99
"Nuovi orientamenti nella didattica delle scienze"

Venerdi 21 maggio - Paolo Mascheretti - (Università di Pavia) "La luce - dalla fisica alle arti figurative"
Venerdi 14 maggio - Ricardo Nemirowsky (TERC (Technical Education Research Center), Cambridge, Massachusetts ) "Bodily activity and mathematics learning" (con traduzione in italiano)
Venerdi 7 maggio - Pasquale Tucci, Claudio Longo (Università di Milano) "Storia ed educazione scientifica nel Palazzo di Brera. L’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico" - palazzo di Brera (specola e orto botanico)
Venerdi 16 aprile - Paolo Mazzoli (Direttore Didattico, Roma) "Esistono dei nuclei essenziali per le scienze?"
Venerdi 26 marzo - Paola Majorino / Claudio Longo (S.M.S. "Cairoli" /Università di Milano)"Tutti i libri scolastici sono da bruciare? Qualcuno no, speriamo. Matematica e didattica della biologia - vedete voi..."
Venerdi 12 marzo -Nicoletta Lanciano (Università di Roma) "A scuola di luna"
Venerdi 12 febbraio - Lanfranco Abele (Centro Educazione Ambientale di Pra Catinat, Piemonte) "Educazione ambientale: suggestioni per la progettazione e la ricerca educativa"
Venerdi 6 novembre - Giorgio Häusermann (Liceo Cantonale - Bellinzona) "Apprendere la fisica giocando"
Venerdi 20 novembre - Marco Ferraguti (Università di Milano) "Insegnare l’evoluzione? Insegnare l’evoluzionismo?"
Venerdi 11 dicembre - Michele Emmer (Università di Roma) "Giocare con le bolle di sapone: divertirsi e imparare"
Venerdi 15 gennaio - Saidou Moussabà "Il rapporto con l’acqua in una cultura "altra" rispetto alla nostra" - aula 7 del Dipartimento di Biologia (via Celoria 20)
Venerdi 22 gennaio - Federico Pezzotta (Museo di Storia Naturale di Milano) "Nascita e crescita dei cristalli" - aula 7 del Dipartimento di Biologia (via Celoria 20)