L'interesse per il CIRD da parte dei docenti universitari che vi
avevano aderito al momento della fondazione è in seguito molto diminuito. Di conseguenza
l'attività del CIRD è ridotta rispetto ai primi anni. Attualmente essa riguarda
unicamente la didattica delle scienze. |
 |
Seminari |
Il CIRD organizza ogni anno una serie di seminari destinati agli insegnanti di diversi
tipi di scuola, dalle elementari alle superiori. Essi sono seguiti regolarmente, ormai da
parecchi anni, da molte decine di insegnanti con una prevalenza di quelli di media
inferiore. I seminari, spesso tenuti da esperti esterni all'università di Milano,
riguardano più gli aspetti didattici che quelli contenutistici. Nella scelta degli
oratori si cerca di privilegiare persone fuori dal comune che per l'argomento o per il
loro modo di esporlo suscitino un particolare interesse.
 |
Diffusione di tesi di laurea di argomento didattico fra
gli insegnanti |
Alcuni docenti della facoltà di scienze seguono delle tesi didattiche consistenti
nella sperimentazione, in alcune scuole, di tecniche didattiche innovative per
l'insegnamento delle scienze. E' utile che i risultati di queste tesi vengano diffusi fra
gli insegnanti. A questo scopo il CIRD prepara delle tesi condensate che poi vengono
distribuite agli insegnanti interessati.
 |
Libri |
Il CIRD ha una piccola biblioteca comprendente più di 100 libri di argomento
pedagogico e didattico. Attualmente essa è alloggiata in una stanza del dipartimento di
fisica. E' possibile consultare e prendere in prestito questi volumi.
|