Quest'anno
riprendono con un mese di ritardo i seminari CIRD nella consueta bella
cornice dell’Orto Botanico di Brera. Il tema predominante sarà quello
ambientale. Ci sono tanti modi di parlare di ambiente, per esempio
ragionando di piogge acide, buco dell’ozono, riscaldamento globale…
ecc. ecc. Di questi argomenti si parlerà poco qui a Brera, anche se sono
importantissimi, semplicemente perché c’è molta occasione di
incontrarli altrove. Ci fermeremo di più sugli aspetti filosofici ed
emozionali del nostro rapporto con la natura. Questi aspetti sono
altrettanto importanti (di più, forse?) ma molto poco considerati, forse
per la stolta idea che tutto ciò che non è fatto concreto è solo vuota
chiacchiera.
Di questo approccio fa parte anche l’educazione alla pace. Pace non solo
fra esseri umani ma anche fra noi e la natura.
Il primo seminario della serie sarà sulla bellezza della natura; lo farò
io, unicamente perché questo mi dà un po’ di respiro per organizzare i
successivi. Parlerò, più o meno, dei seguenti temi:
-
Bellezza: un valore difficile, scomodo che non si
sa dove collocare. La micidiale contrapposizione fra bellezza e utilità.
-
Bellezza della natura e dell’arte. La bellezza
non turistica, “aspecifica” della natura.
-
Sprofondare nella bellezza. Piacere, estasi.
Dolore per la bellezza ferita. La pedagogia del dolore.
-
La nostra enorme responsabilità nel trasmettere
il senso della bellezza a chi viene dopo di noi.
Più che parlarne in generale cercherò di fare degli esempi. Se ci
sarà un po’ di interazione con gli ascoltatori ne sarò felice.
Eventualmente potremo continuare un’altra volta.
Claudio Longo, responsabile del CIRD
|