I puntatori si sono posti davanti a un tombino e ne
hanno puntato il foro centrale.
Gli osservatori hanno constatato che le braccia erano convergenti,
mentre le ombre continuavano ad essere parallele.
Questa stessa situazione si č verificata puntando altri oggetti vicini
in altre posizioni. |
 |
 |
Nella parte a del disegno sono rappresentate le
diverse posizioni assunte dal braccio di un puntatore che si muove lungo la parete su cui
e' indicato l'oggetto puntato: si nota come il braccio sia sottoposto alla composizione di
due rotazioni. Le frecce rosse, nella parte b e c
del disegno, indicano le direzioni della camminata (parte b:
avanti-indietro, parte c: destra-sinistra), le frecce nere rappresentano
le braccia dei puntatori che puntano un oggetto vicino. |
Nei due schemi le braccia sono convergenti e la loro
inclinazione cambia sia sul piano verticale che sul piano orizzontale. Le braccia compiono perciņ due diverse rotazioni. |
Classi 1B e 2E della scuola
"A.B. Cairoli" di Milano |
|