Bibliografia
Indietro Progetto Su


Su insegnamento apprendimento e simili

La letteratura sul tema è molto vasta. Diamo solo pochissimi suggerimenti da ampliare proprio con gli scambi tra noi :

Per un approccio all’insegnamento delle scienze e della fisica in particolare, diverso dal tradizionale si veda

Arcà, Guidoni Guardare per sistemi, guardare per variabili Emme ed 1987.

Questo volume fa parte di una collana di volumi scritti dal gruppo di ricerca Educazione Scientifica Scuola di Base del GNDF - CNR. Si incontra forse qualche difficoltà a reperire in libreria i volumi che si possono però richiedere a Petrini ed. Strada del portone 177, 10095 Grugliasco (TO) tel. 011-3158711 FAX 3158765

A. Arons "Guida all’insegnamento della fisica" Zanichelli 1992

Arons suggerisce il cosiddetto metodo socratico oltre ad offrire una riflessione su alcuni contenuti di base.

Sul problema dell’apprendimento come "cambiamento concettuale" esiste una letteratura amplissima, per una sintesi in italiano si veda

il cap. III del volume Didattica della fisica a cura di M. Mayer e M. Vicentini, La Nuova Italia 1996.

Nello stesso volume, al cap. II c’è anche un’ampia rassegna dei lavori sulle conoscenze di senso comune in particolare relativamente al movimento e all’ottica.

Per una rassegna relativamente a tali conoscenze in astronomia, la letteratura a mia conoscenza è prevalentemente in lingua straniera se si escludono le ricerche del gruppo di Roma su forma della Terra, gravità e pressione.

Su astronomia

Nicoletta Lanciano del dipartimento di matematica dell’università di Roma e alcuni insegnanti del MCE fanno da anni un lavoro di ricerca sulla didattica dell’astronomia per bambini ed adulti. Si vedano le

raccolte di loro articoli "Dentro il cielo", "Sopra l’orizzonte" e "Memorie di primavera" che si possono acquistare richiedendole al Laboratorio di Didattica delle Scienze, Dip. di Fisica Nuovo Edificio, Università La Sapienza, pzale A. Moro 2 - Roma, rivolgersi alla segretaria Patrizia Maiolo

Su luce

Guidoni et al. Esperienze di luce Emme ed. 1989
Guidoni et al. report CNR Scuola di base e articolo LFNS
Mascheretti Documenti 23 e 23 bis IRRSAE Lombardia

Su movimento

La letteratura è molto ampia. Ci riserviamo di selezionare con più calma i testi fondamentali con l’aiuto di tutti.