Sorgente vicina: LAMPADA
In unaula buia abbiamo osservato con vari acchiapparaggi le
macchie di luce da una sorgente vicina. La luce proveniva o da un proiettore di
diapositive o da una lampadina da 75W in un portalampada o da una piccola lampadina
inserita in una canalina; le macchie erano rilevate da fogli posti su una lavagna
"mobile", tenuta verticalmente o inclinata.
Abbiamo notato che le macchie cambiano di forma nei due piani usati:
- circolare quando la lavagna è verticale;
- ellittica quando la lavagna è inclinata.
Tenendo ferme la lampada e la lavagna, se allontaniamo
lacchiapparaggi dalla sorgente luminosa, la macchia di luce diminuisce di dimensioni
,aumenta in nitidezza e luminosità; le sue dimensioni sono identiche a quelle del tubo
acchiapparaggi,quando è vicinissimo alla lavagna . |
 |
Tenendo fermi la fonte luminosa e lacchiapparaggi, se avviciniamo
la lavagna allacchiapparaggi ,la macchia da sfuocata e grande diventa nitida,
piccola (come il tubo acchiapparaggi) e più luminosa.
Tenendo fermi la fonte luminosa e lacchiapparaggi e disponendo la
lavagna orizzontalmente, abbiamo osservato una macchia di luce delimitata da una linea
curva aperta che abbiamo chiamato parabola; man mano che allontaniamo la lavagna essa si
allarga sempre più.
Classi 1B e 1C delle scuole
"G.B.Grassi" di Rovellasca e "G.Mazzini" di Turate (CO) |