Sorgente lontana: SOLE
I raggi del Sole arrivano a noi paralleli; con
lacchiapparaggi ne blocchiamo alcuni, ma ne acchiappiamo molti altri che vanno a
riempire tutto il cilindro e che continuano il loro viaggio finchè non incontrano un
elemento che blocca la luce e che la riflette.
Questo elemento, che per noi è stato un
foglio, costituisce la base del cilindro e ci permette di vedere la macchia di luce e di
renderci conto che stiamo "guardando" un cilindro.
Le macchie di luce si ottengono solo quando cè lombra (formatasi dal blocco
di alcuni raggi provocato dal tubo dellacchiapparaggi), che fa da contenitore dei
raggi e da contorno della macchia . |
 |
Se teniamo linclinazione del foglio sempre uguale, la dimensione
delle macchie, anche allontanandoci dallacchiapparaggi, non cambia. Il
foglio ci è apparso come un coltello che taglia un salame.
Come per il salame, possiamo ottenere macchie di luce di forma diversa.
Infatti, tagliando il cilindro di luce con il foglio, otteniamo due tipi di macchie
differenti: fendendo il cilindro in modo perpendicolare allasse longitudinale si ha
una forma circolare, tagliandolo in modo obliquo allasse si ha una forma ellittica.
Classi 1B e 1C delle scuole
"G.B.Grassi" di Rovellasca e "G.Mazzini" di Turate (CO) |