Sorgente vicina: LAMPADA
I raggi, da una fonte puntiforme o comunque vicina, escono
in modo divergente.
"Osservandoli" (la luce che esce da una lampadina al krypton ci ha permesso
questa "visione"), abbiamo immaginato che, se ne avessimo avvolto una parte con
un foglio, avremmo ottenuto un cono di luce perché lunica forma coerente con le
nostre osservazioni sarebbe stata quella ad imbuto. |
 |
Questa nostra ipotesi è stata confermata da un esperimento.
Abbiamo messo il tubo dellacchiapparaggi davanti alla lampadina
del proiettore di diapositive per incanalare i raggi (alcuni lhanno chiamato tubo
incanalatore) e preso un foglio per bloccare la luce che usciva dal tubo. Si è subito
formata una macchia di luce col contorno dombra di forma tonda (il foglio era
perpendicolare allasse del tubo), abbiamo pian piano allontanato il foglio e via via
si sono formate macchie di luce sempre circolari ma più grandi e di intensità luminosa
inferiore.
Immaginando di mettere uno dopo laltro tutti questi tagli
(sezioni), lunico solido che ci ha permesso di vederli in esso inseriti è stato un tronco
di cono o un cono.
La superficie laterale di questo cono è fatta di ombra e linterno di luce, come
ci confermano le macchie.
Le macchie di luce hanno una luminosità che varia secondo la superficie da illuminare.
Classi 1B e 1C delle scuole
"G.B.Grassi" di Rovellasca e "G.Mazzini" di Turate (CO) |
|