|
Solidi d'ombra in esterno (Erica, Silvana)
Finalità Chiarire i concetti riguardanti:
Classe 1A della scuola "C. Monteverdi" di Porto Mantovano Implicazioni didattiche Oltre alle affinità, nel caso di ombre sopra un piano perpendicolare ai raggi si può considerare un caso particolare di affinità: la traslazione, dato che l'ombra è congruente con l'oggetto. Classe 2A della scuola "C. Monteverdi" di Porto Mantovano 3a. oggetti/acchiapparaggi - classi seconde (LINA SANTORO con la valida collaborazione di BEATRICE GRAZIANI) Analogamente [ai solidi di luce] si possono considerare i solidi d'ombra attraverso l'esperienza con lo gnomone, che permetterà di osservare come cambiano le dimensioni dell'ombra delle persona offertasi come "cavia" (preferibilmente l'alunno più basso) , che risulta essere minima quando il piano sul quale essa si proietta (lenzuolo) è perpendicolare alla direzione dei raggi (sezione del solido d'ombra). In quest'ultima esperienza si può ulteriormente mettere in evidenza il concetto di solido , facendo riempire le ombre con oggetti o con alunni (volume delle ombre) . |