Da: Maribella d'Antona <mdantona@imiucca.csi.unimi.it>
Oggetto: IIF com.18/11/98
Data: mercoledì 18 novembre 1998 18.45

Sto cercando di tirare le fila del lavoro luce/geometria

ATTIVITA'

La classe a piccoli gruppi, a classe intera, a casa per conto proprio sta
rifacendo le sperienze indoor e outdoor svolte in questo periodo.
Si discute insieme dei dubbi, dei risultati della altre classi (soprattutto
sui casi limite).

CONTENUTI

Individuazione di costanti e variabili
confronto tra cosa succede indoor e outdoor
proprietà delle figure piane viste come sezioni di solidi di luce
classificazione di triangoli e quadrilateri
etc

OSSERVAZIONI

Molti collegano quello che succede indoor e outdoor con le esperienze dello
scorso anno (raggi paralleli e divergenti, sorgenti puntiformi vicine e
lontane).
Ho dato da fare a casa la sintesi di ciò che hanno fatto fino ad ora,
vedremo cosa faranno. Per ora devo dare ragione ad Enrica: quando hai un
argomento importante da affrontare non darlo da fare o scrivere a casa,
perchè viene svolto in parte e spesso con l'aiuto dei genitori (il che, in
molti casi, porta a risultati lontani da quello che ci si può aspettare
visto il nostro modo di lavorare). Mi rendo perfettamente conto della
difficoltà a sintetizzare la ricchezza di concetti e di situazioni che sono
emerse, spero che venga fuori qualcosa che possa poi essere utilizzato da
tutta la classe per una ulteriore riflessione, questa volta in classe. Il
tempo che fugge e la fretta di passare a lastrine forse mi hanno spinta a
questa scelta che di solito evito.

A presto MAribella