Siamo usciti in cortile e abbiamo puntato il sole con dei tubi per catturare i raggi e li abbiamo chiamati acchiapparaggi. L'idea del tubo ci è venuta grazie alla IIIF. All'ombra questo esperimento non si può fare perchè manca la luce. Abbiamo verificato che i tubi sono paralleli come le braccia quando puntiamo il sole. La luce proiettata sul foglio bianco ha forme diverse: di cerchio e di ellisse, in base all'inclinazione del foglio, perpendicolare al tubo = cerchio, obliquo = ellisse. Ci vuole un foglio di carta attorno al tubo per evidenziare la macchia di luce. Ora dobbiamo verificare se il tubo deve essere diritto o può essere anche storto per prendere i raggi. Per vedere il percorso del sole e registrarlo sull'orizzonte fotografico dobbiamo essere sempre nello stesso punto, per catturare i raggi possiamo essere ovunque e i tubi sono sempre paralleli, però nello stesso momento. Stiamo continuando ad osservare il percorso del sole sull'orizzonte fotografico e segnando ogni ora la sua posizione. Abbiamo notato che dopo 15 giorni il sole si è notevolmente alzato. LA IF di via MAffucci |