Da: SMS Monteverdi Porto Mantovano <montever@imiucca.csi.unimi.it>
Oggetto: Rag. 2A 7/2 9/2
Data: sabato 14 febbraio 1998 13.00

verbale del 7/2

Oggi abbiamo ripensato al parallelismo ed alla convergenza delle nostre
braccia durante i puntamenti.
Abbiamo preso un filo di lana molto lungo e con la parte centrale abbiamo
fatto la base che corrisponde alla fila dei puntatori. Con la parte
rimanente abbiamo fatto il prolungamento delle braccia. Abbiamo ottenuto un
triangolo isoscele.
Variando la misura dell' altezza del triangolo ( distanza dell'oggetto)
cambia la misura dei lati, l'ampiezza degli angoli del triangolo.Se
allontaniamo il vertice gli angoli adiacenti alla base aumentano la loro
ampiezza mentre quello al vertice diminuisce. La variabile indipendente è
l'altezza mentre quella dipendente è l'ampiezza degli angoli.
Siamo arrivati a concludere che se il vertice si allontana sempre di più
gli angoli alla base diventano retti e le braccia sono parallele.


verbale del 9/2

Siamo andati in un'aula buia e appese alle aste di sostegno vi erano due
lampade di dimensioni diverse e da 100 w l'una.
Abbiamo inserito le prese contemporaneamente e ci siamo accorti che la più
grande era fonte di luce primaria mentre la più piccola era fonte di luce
secondaria. Abbiamo successivamente spento la lampada più grande e allora
ci siamo accorti che anche la seconda lampada era accesa ma era poco
luminosa perchè era stata abbassata la corrente con un regolatore.
Abbiamo poi portato entrambe le lampade alla massima luminosità, si
notava che entrambe le lampade erano fonte di luce primaria.
Potremmo quindi dire che una lampada accesa, se ha vicino una fonte di luce
maggiore, può essere considerata una fonte di luce secondaria.
Ci è venuto in mente che anche una lampada accesa quando c'è il sole non si
vede che è accesa.
Le stelle sono fonte di luce primaria, di giorno il sole le "copre" perchè
ha una luce più
forte della loro e quindi noi non le vediamo.

Risposta alla 1F:
Secondo noi i raggi del sole non passano in un tubo storto perchè viaggiano
in linea retta. Secondo Miriam i raggi non hanno il "volante" altrimenti
eviterebbero tutti gli ostacoli invece ci prendono contro e dietro si
formano le ombre.

Ciao dalla 2A
**********************************************
Scuola Media Statale "Claudio Monteverdi"
Via Monteverdi - 46047 Porto Mantovano (Mantova) - Italy
Tel. 0376/398781 - Fax 0376/390680
E-mail: montever@imiucca.csi.unimi.it
**********************************************