DOMANDE PER AVVIARE LA DISCUSSIONE
- 1 -
Su due fornelli a gas, uno a "fuoco piccolo" e uno a "fuoco grande", si mettono due pentole uguali, una con poca acqua (0.3 litri) e una con molta acqua (2 litri).
Esprimete il vostro parere «è possibile .... è impossibile .... non saprei ... » sulle seguenti affermazioni, COMUNQUE MOTIVANDO LA RISPOSTA (procedere analogamente in seguito, per le altre domande):
la) le due pentole impiegano circa lo stesso tempo (p.e. 10 min) a bollire.
lb) La pentola sul fuoco più grande impiega nettamente più tempo a bollire di quella sul fuoco più piccolo.
1c) Il rapporto fra tempo necessario per arrivare a bollire e (susseguente) tempo necessario a far evaporare tutta l'acqua è circa lo stesso per le due pentole.  I d) Nel caso della pentola piccola mi aspetto che tale rapporto sia di circa ... volte.

- 2 -
Ambedue i fornelli ora hanno lo stesso "fuoco al minimo".  Si constata che una pentola con 0.3 litri di acqua bolle dopo 15 minuti.  Esprimete il vostro parere ... (c.s.): 
2a) Una pentola con 10 litri di acqua non arriverà mai a bollire.
2b) Questa pentola bollirà dopo circa 8- 1 0 ore.
2c) Anche se quella pentola "troppo grande" non bolle mai, dopo un tempo opportuno tutta l'acqua sarà comunque evaporata.

- 3 -
E' inverno, la temperatura esterna è di -3°C. Un piccolo termometro, inizialmente all'esterno della porta-finestra fra cucina e balcone, viene messo:
3a) Nella tasca dei pantaloni, sotto il cappotto, dopo essere usciti all'esterno.  Disegnare un grafico approssimativo di come pensate che vari la temperatura segnata dal termometro in funzione del tempo (attenzione alle scale).
3b) Nel compartimento del freezer, in cucina.
Disegnare un grafico ... (c.s.).
3c) Hanno qualcosa in comune i due fenomeni studiati, e quindi i due grafici?

- 4 -
Una normale padella tutta di ferro è messa, piena di olio per friggere, sul fornello a fuoco alto.  Sul manico (sempre di ferro) della padella si marcano tre punti: uno (a) molto vicino alla padella, uno (b) al centro del manico, uno (c) al suo estremo.  Riportare in tre grafici (in corrispondenza fra loro) l'andamento approssimato che vi aspettate per la temperatura nei tre punti, in funzione del tempo (attenzione alle scale). (Commentare).

- 5 -
Tre cubetti di ghiaccio, estratti insieme dal freezer, sono posti
rispettivamente in un bicchiere di vetro, vuoto, in un uguale bicchiere di vetro, pieno d'acqua, in un pentolino vuoto d’alluminio.  E' possibile prevedere in quale dei casi il ghiaccio si scioglierà prima o dopo? (Commentare).

- 6 -
E' inverno.In cucina, su due fornelli ambedue a "fuoco massimo", ci sono la pentola della pasta che sta bollendo e la padella con le cotolette che stanno friggendo. I vetri della finestra, a qualche metro di distanza, appaiono appannati"; la cappa della cucina, sopra i fornelli, appare "unta".  C'è qualche relazione fra questi fatti?

- 7 -
Da uno scaldabagno elettrico da 100 litri, con il termostato regolato a 85°C, si devono prelevare una volta ogni giorno, alle 7 di sera, 90 litri di acqua calda.  Dal punto di vista del consumo di energia elettrica conviene:
a) tenere lo scaldabagno sempre acceso;
b) accenderlo ogni volta, in tempo per avere l'acqua calda quando serve;
c) fare come si vuole, tanto il consumo è lo stesso.
(Commentare).

- 8 -
Si versa il caffè bollente, appena passato nella moka, in una tazzina.  Si mette lo zucchero, e si mescola.  Si lascia raffreddare il caffè per un po', poi lo si beve rapidamente, ancora "ben caldo".
Rappresentare con un grafico (approssimato ma plausibile) della temperatura in funzione del tempo la "storia ter-mica" della tazzina di caffè. (Commentare).

- 9 -
Si accende il gas del forno ponendo la manopola su "250°C".  Si lascia il forno acceso 15 minuti, poi - sempre lasciandolo acceso - si spalanca lo sportello per 15 minuti.  A questo punto si richiude lo sportello, e si mette la manopola su " 150°C".  Dopo 15 minuti si spegne il gas, lasciando lo sportello chiuso.
9a) In fondo al forno c'è un termometro di cui si legge la temperatura in funzione del tempo: qualcuno dei grafici che seguono (cfr prossima pagina) può rappresentare qualitativamente la "storia" del forno sopra descritta? 9b) Per ognuno dei grafici ritenuti "non adatti" provare a inventare una "storia di temperatura e calore", corrispondente a qualche situazione concreta, che possa essere plausibilmente descritta dalla rappresentazione stessa.


PROVATE A INVENTARE ALTRE "BUONE DOMANDE"
SU FENOMENI DI "CALDO E FREDDO"

torna su