![]() |
Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese
Torna all'indice di questo percorso |
|
||
Durante le attività sperimentali gli alunni hanno lavorato
divisi in gruppi, all'interno dei quali, a rotazione, hanno assunto uno
dei seguenti incarichi: 1- coordinatore delle
attività e responsabile della pulizia e ordine del materiale di laboratorio 2- verbalizzatore delle attività svolte e conservatore della documentazione
3- osservatore delle dinamiche del gruppo 4- Anacleto: quello che può dire tutto quello che pensa. Ogni gruppo ha scelto il proprio nome: ciò ha contribuito in modo fondamentale a svilupparne
la coesione.
Quando sono stati definiti
gli incarichi allinterno dei gruppi, il nostro dubbio era che gli alunni fossero troppo assorbiti dallo svolgere
queste funzioni per potersi occupare del lavoro sperimentale con la dovuta
attenzione. In realtà i risultati sono
stati soddisfacenti: -
il fatto di avere un compito
di servizio ben preciso non ha interferito con il lavoro da svolgere,
anzi ha fatto sì che tutti, anche i più reticenti, si sentissero impegnati
a partecipare attivamente e a dare il loro contributo. -
separare la verbalizzazione dei diversi aspetti del lavoro
di gruppo ha migliorato la qualità degli elaborati individuali e ha facilitato
la fase di stesura delle relazioni. La funzione di osservatore delle dinamiche di gruppo ci è sembrata indispensabile perché, nelle nostre classi, i ragazzi sono ancora molto "piccoli: le relazioni interpersonali si basano principalmente sul contatto fisico (spintoni, scherzi stupidi...) e sono caratterizzate da uno scarso autocontrollo. Losservazione e la registrazione dei comportamenti allinterno del gruppo ha stimolato gli alunni a riflettere e a modificare progressivamente gli atteggiamenti che erano di ostacolo alla realizzazione del lavoro.
|