Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

Il mondo è come lo vediamo?

Questo percorso è stato programmato per un gruppo di alunni provenienti da diverse classi seconde e realizzato nell’ambito del progetto di Istituto “laboratori Orientanti”.

Il prodotto dell’attività sarà la partecipazione alla manifestazione Scienze Under 18 del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

Laboratorio: Scienze - Seconda fascia - I quadrimestre - Classi: seconde

Obiettivi

Indicatori

Modalità di verifica

Trasversali:

 
 

Capacità di lavorare in gruppo

l’alunno è  ( non è ) propositivo

l’alunno accetta ( non accetta ) le proposte dei compagni

Griglie di osservazione

Capacità di seguire le istruzioni

Ascolta/legge con attenzione le consegne

Pone domande pertinenti

Esegue fedelmente gli incarichi

Griglie di osservazione

Capacità progettuale, intesa come:

-          Saper definire il problema

-          Saper orientarsi nella ricerca della soluzione

-          Saper individuare gli strumenti più idonei

Si pone domande “sensate”

Propone soluzioni

Individua sequenze operative

Utilizza in modo opportuno gli strumenti

Griglie di osservazione

Capacità di valutare l’attendibilità degli esiti

Si accorge nei risultati “assurdi”

Si accorge dell’incompatibilità tra ipotesi ed esiti

Griglie di osservazione

Capacità di condividere con altri le proprie esperienze

Sa riprodurre e comunicare il percorso di lavoro

Sa motivare le scelte effettuate durante il percorso

Exhibit Museo Scienza e Tecnica

Disciplinari:

Acquisizione delle nozioni base di anatomia e fisiologia dell’occhio

Sa riferire i contenuti appresi

Sa motivare e riprodurre le esperienze effettuate

Osservazione dei contributi nelle discussioni

Lettura degli appunti presi durante il lavoro

Test finale

Comprensione dell’interazione tra percezione e esperienza/cultura

Sa riferire i contenuti appresi

Sa motivare e riprodurre le esperienze effettuate

Osservazione dei contributi nelle discussioni

Lettura degli appunti presi durante il lavoro

Test finale

Metodologia:

Alunno  parte attiva nel processo di formazione delle conoscenze e competenze

Apprendimento attraverso i contributi del gruppo

Compromesso tra questa esigenza e il tempo limitato di ogni incontro: schede semi strutturate

Prodotti:

-         Strutturazione di una presentazione interattiva del lavoro svolto da proporre:

-         per le attività della giornata di scuola aperta

-         a scienza under 21 (Museo della Scienza e della Tecnica)

-         Nell’eventualità di avere a disposizione un computer per tutta la durata dell’attività, stesura di un  fascicolo illustrativo

Materiali di laboratorio necessari:

-          1 computer con excel per il 4°, 5° e 6° incontro

Spazi necessari

Un’aula, non necessariamente il laboratorio di scienze, ma più grande delle aule normali e con tavoli grandi (esempio: biblioteca)

Collaborazioni esterne

-          Altre scuole e docenti del progetto SENIS

-          Museo Scienza e Tecnica, Progetto SeT

 

 

Le esperieneze delle scuole