Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

IL MONDO E' COME LO VEDIAMO? Parte seconda - Strumenti di ingrandimento

La prima parte di questo percorso (lezioni 1-6) ha lo scopo di portare i ragazzi a familiarizzare con i diversi strumenti di ingrandimento e può essere effettuata utilizzando in alternativa campioni di terreno, sabbia e argilla.

Gli ultimi due incontri prevedono l'utilizzo del microscopio per osservare cellule animali e vegetali

 

Attività

1 ·        Ai ragazzi vengono fornite diverse sostanze:

-     farina bianca

-     farina di mais

-     farina di patate

-     bicarbonato

-     sale

-     zucchero

·        Viene chiesto di osservarle attentamente utilizzando vista, tatto e gusto (?) e di descriverle.

·        Viene chiesto ai ragazzi di disegnare come ipotizzano siano fatte le diverse sostanze, immaginando di poterle ingrandire per vederne meglio la struttura.

·        Domanda: Quali strumenti potresti utilizzare per verificare le tue ipotesi?

2 ·        Ai ragazzi vengono fornite lenti di ingrandimento con la richiesta di utilizzarle liberamente e di descrivere le proprie osservazioni, che dovranno successivamente riferire alla classe.

·        Si confrontano le osservazioni evidenziando quelle più significative.

·        Si chiede ai ragazzi di utilizzare la lente per osservare le sostanze esaminate nel primo incontro, di rappresentare con disegni quanto osservato e di aggiungere eventuali commenti.

·        Domanda: Confronta i disegni con quelli delle tue previsioni; ci sono differenze?

3 ·        Ai ragazzi vengono forniti microscopi stereoscopici con la richiesta di utilizzarli per osservare materiali vari.

·        Si chiede di utilizzare le diverse modalità di illuminazione:

-     Illuminando le sostanze dall'alto

-     Illuminando le sostanze da sotto

-     Senza utilizzare l'illuminazione dello strumento

·        Si chiede di descrivere le proprie osservazioni e di riferirle alla classe.

·        Si confrontano le osservazioni evidenziando quelle più significative.

·        Si chiede ai ragazzi di utilizzare il microscopio stereoscopico per osservare le sostanze esaminate nel primo incontro, di rappresentare con disegni quanto osservato e di aggiungere eventuali commenti.

·        Domanda: Confronta i disegni con quelli delle tue previsioni; ci sono differenze?

4-5 ·        Ai ragazzi vengono forniti microscopi con la richiesta di utilizzarli per osservare materiali vari (lettere stampate molto piccole, capelli, tessuti, fibre tessili, foglie....).

·        Si chiede di descrivere le proprie osservazioni e di riferirle alla classe.

Domanda: Quando osservi la lettera la vedi dritta o capovolta?

·        Si confrontano le osservazioni evidenziando quelle più significative.

·        Si chiede ai ragazzi di utilizzare il microscopio per osservare le sostanze esaminate nel primo incontro, di rappresentare con disegni quanto osservato e di aggiungere eventuali commenti.

Domanda: Confronta i disegni con quelli delle tue previsioni; ci sono differenze?

6 In classe si discute sulle esperienze effettuate con gli strumenti di ingrandimento, ponendo l'attenzione su due aspetti:

1.      Gli strumenti utilizzati:

-   Differenze di prestazioni

-   Preparazione dei campioni da osservare

-   Modalità di illuminazione

2.      Le sostanze osservate:

-   Differenze tra i gruppo delle farine e il gruppo formato da sale, zucchero e bicarbonato

-   Domanda: la differenza di struttura microscopica è riconducibile ad una diversa sensazione tattile?

-   Differenze tra le farine

7-8

Osservazione di cellule al microscopio

·        Ai ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, vengono fornite le schede con le indicazioni e i materiali necessari per la preparazione dei vetrini.

·        Ogni gruppo prepara i propri vetrini e li osserva al microscopio (vengono scattate le foto degli ingrandimento, utilizzando una telecamera collegata ad un computer)

·        Ciascun componente del gruppo disegna e descrive quanto osservato utilizzando la propria scheda.

·        Le osservazioni effettuate vengono confrontate e discusse a classe intera, utilizzando le immagini registrate sul computer per evidenziare:

-   artefatti, impurità, .....

-    strutture significative