tipologia
dell'attività
|
descrizione
|
tempi
|
collegamenti con altre
discipline
|
1) discussione
guidata
|
a) Che
cosa vuol dire osservare?
b) si
osserva solo con la vista?
(consapevolezza
di tutti i canali sensoriali)
|
1h
|
|
2) attività 1
|
a) osservazione
di un oggetto, che viene passato da un alunno all'altro
b) descrizione
individuale scritta dello stesso (non guidata)
c) lettura
e confronto delle descrizioni per evidenziarne analogie differenze
classificazione delle caratteristiche emerse
|
2 h
|
matematica: la
classificazione
|
3) discussione
guidata
|
1) Tutte
le descrizioni contengono le stesse informazioni? (completezza delle
osservazioni)
2) tutti
hanno seguito la stessa sequenza? (organizzazione logica delle informazioni)
3) tutti
sono concordi nel descrivere una certa
caratteristica? (differenza
tra caratteristiche oggettive
e soggettive)
4) come
superare questa difficoltà? (necessità di misurare con strumenti
condivisi )
|
2h
|
matematica:
la misura
|
4) attività 2
|
formulazione di
una griglia di osservazione-descrizione con criteri comuni
|
2 h
|
|
5) attività 3
|
a) Sensazioni
uditive: utilizzo del registratore per individuare suoni e rumori
b) Sensazioni uditive, tattili, olfattive, gustative:
gli alunni bendati ascoltano, toccano, annusano, (se possibile)
gustano; si procede alla mappatura degli aggettivi utilizzati
|
2h
|
lettere: ampliamento
delle conoscenze lessicali
|
6) discussione
guidata
|
si ricevono stimoli
soltanto dall'esterno del nostro corpo?
|
1h
|
ed.fisica: canale
cinestetico
|
7) attività 4
(verifica)
|
a) nuova
osservazione dell'oggetto iniziale e descrizione individuale, secondo
la griglia concordata
b) suddivisione
della classe in due gruppi
di lavoro che osservano due oggetti diversi;
formazione di "coppie di lavoro" con alunni appartenenti
a ciascuno dei due gruppi;
un alunno descrive l'oggetto da lui osservato
e il compagno lo disegna; inversione dei ruoli
|
2h
|
|
8) discussione
guidata
|
la descrizione
può essere effettuata anche attraverso linguaggi di comunicazione
diversi da quello verbale ? (il disegno,...)
|
1h
|
ed. artistica
|
9) attività 5
|
osservazione di
figure ambigue (testo di scienze)
|
1h
|
|
10) discussione
guidata
|
perché non vediamo
tutti la stessa cosa?
(variabilità individuale
e relatività delle percezioni: percezione condizionata dall'esperienza
e dal contesto)
|
1h
|
|
11) attività 6
|
Esperienza per
evidenziare il punto cieco della retina (uniformità di specie)
|
1h
|
|
12) discussione
|
Perchè normalmente non si vede un buco nero?
(attività rielaborativa del cervello)
|
1h
|
|
13) uscita al
bosco della
Giretta
|
a) esplorazione
ludica del bosco
b) esplorazione
guidata conn scheda di osservazione (su01-pr-salomone.rtf)
c) raccolta
campioni: foglie, terreno,acque)
|
3h
|
|
14) attività
guidata di
classificazione
|
individuazione
di caratteristiche oggettive invarianti e classificazione delle
foglie:
-forma -margine
-nervature
|
3/4h
|
matematica: insiemi
|