scheda
1
1.
Guarda negli occhi il tuo compagno e osserva
attentamente.
2.
Disegna quello che vedi cercando di mettere
il maggior numero di particolari.
3.
Sei in grado di dare un nome a tutti i particolari
che hai disegnato? Se sì, scrivi i nomi sul disegno
4.
Confronta il tuo disegno con quello dei
tuoi compagni: sono tutti perfettamente uguali? Perché?
5.
Guarda negli occhi il tuo compagno e basandoti
sulle tue osservazioni rispondi alle domande:
-
E corretta lespressione ci
guardiamo negli occhi? Perché?
-
Secondo te è importante la colorazione delle
diverse parti dellocchio? Perché?
6.
Illumina un occhio ad un tuo compagno, utilizzando
una torcia elettrica; cosa osservi?
7.
Metti un quaderno in corrispondenza del
naso, in modo da poter illuminare un solo occhio. Che cosa osservi
sul comportamento dei due occhi?
8.
Come pensi che locchio sia fatto dentro?
Disegnalo e fai delle ipotesi sul suo funzionamento.
9.
Discuti con i tuoi compagni di gruppo per
produrre un unico documento che il vostro portavoce presenterà a
tutti nel prossimo incontro (se ci sono opinioni discordanti, relazionarle
tutte).
|