Domande
|
Punti
|
1. I recettori sono:
A.
apparecchi rice-trasmittenti
B.
cellule molto sensibili che raccolgono
le sensazioni e le inviano al cervello
C.
cellule molto sensibili che trattengono gli stimoli
D.
cellule molto sensibili a diversi stimoli.
|
0
10
0
7
|
2.: I recettori si trovano:
A.
negli organi di senso e sulla pelle
B.
nel cervello
C.
nella parte più esterna del corpo
D.
in diverse parti del corpo
|
10
0
0
5
|
3. La pupilla è:
A.
un anello colorato
B.
una scatola scura
C.
un foro attraverso il quale entra luce nellocchio
D.
un foro che si allarga e si restringe per regolare la quantità
di luce che entra nellocchio
|
0
0
6
10
|
4. Il cristallino:
A.
funziona come una lente
B.
è una lente di vetro
C.
è appoggiato sulla retina
D.
funziona come una lente, ribalta e rimpicciolisce limmagine
|
6
0
0
10
|
5. I coni e i bastoncelli sono:
A.
gustosi gelati
B.
recettori visivi localizzati sulla retina,
sensibili alla luce
C.
recettori visivi, sensibili alla luce
D.
recettori visivi localizzati sul cristallino
|
0
10
6
0
|
6. La fovea è:
A.
unarea della retina particolarmente
sensibile
B.
un foro nella parte anteriore dellocchio
C.
unarea della retina in cui si forma unimmagine più
nitida, grazie alla presenza di fotorecettori molto vicini tra loro
D.
unarea della retina ricca di bastoncelli
|
5
0
10
0
|
7. I colori vengono percepiti:
A.
dai bastoncelli
B.
dai coni
C.
da coni e bastoncelli insieme
D.
dai coni che si trovano particolarmente concentrati nella fovea
|
0
8
0
10
|
8. Per uniformità della specie sintende:
A.
Tutti gli individui della stessa specie
sono uguali
B.
Gli individui della stessa specie possiedono
caratteri molto simili
C.
Tutti gli individui la pensano nello stesso modo
D.
Tutti gli individui si comportano nello stesso modo
|
0
10
0
0
|
9. Per variabilità individuale sintende:
A.
Ognuno ha le sue opinioni
B.
Gli individui della stessa specie non
sono mai perfettamente uguali tra loro
C.
Gli individui della stessa specie non sono mai perfettamente uguali
tra loro, ma, se misuriamo una caratteristica, troviamo piccole
differenze
D.
Un carattere comune a tutti gli esseri viventi
|
0
8
10
0
|
10. Il cervello:
A.
è collegato con i recettori attraverso
una sequenza di neuroni
B.
è chiuso nella scatola cranica e separato
dal resto del corpo
C.
è collegato solo con alcuni organi di senso
D.
è presente solo nelluomo
|
10
0
3
0
|
11. Il cervello:
A.
manda segnali prestabiliti
B.
rielabora gli stimoli che gli arrivano
da tutti i recettori
C.
interviene solo quando una persona è sveglia
D.
riceve gli stimoli visivi e acustici e li rielabora
|
0
10
0
3
|
12. La percezione dello stesso stimolo è:
A.
uguale per tutti
B.
diversa da persona a persona
C.
di cinque tipi
D.
diversa da persona a persona perché la rielaborazione del cervello
è condizionata dallesperienza personale
|
0
7
0
10
|
13.
Che cosè la visione focale? Che
cosè la visione periferica?
|
|
14.
Che cosè il punto cieco?
|
|
15. Descrivi lesperimento che hai realizzato
per evidenziare lesistenza del punto cieco
|
|