Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

Posso prevedere la lunghezza dell'ombra?

PROBLEMA

Ho due matite lunghe 12 e 10 cm. So che l'ombra della prima è lunga 6 cm.

Posso prevedere la lunghezza dell'ombra della seconda?

IPOTESI

a)     se la matita è più lunga la sua ombra sarà più corta perché la luce deve passarle sopra (Luigi, Marco, Umberto)

b)     (Lm1-Lm2)+Lo1 cioè la differenza tra la lunghezza delle matite è uguale alla differenza tra la lunghezza delle ombre (Tiziana)

c)      Lm2-(Lm1-Lo1) cioè la differenza tra la lunghezza della matita e della sua ombra è sempre uguale (Andrea)

d)     Lm1:Lo1=Lm2:Lo2  lunghezza ombra e lunghezza matita sono direttamente proporzionali cioè il loro rapporto è costante (Francesca)

ESPERIMENTO

Misuro la lunghezza di alcune matite

Le metto verticali al sole facendo un piedestallo con il Didò

Misuro la loro ombra

Lm= lunghezza matita                     Lo=lunghezza ombra

Lm

Lo

Lo per ipotesi b

Lm-Lo

Lm+Lo

Lm*Lo

Lm/Lo

media-valore

16.6

23.8

 

-7.200

40.400

395.080

0.697

0.050

14.5

19.8

21.7

-5.300

34.300

287.100

0.732

0.015

11.3

16

18.5

-4.700

27.300

180.800

0.706

0.041

15.3

20.5

22.5

-5.200

35.800

313.650

0.746

0.001

9.8

13.1

17

-3.300

22.900

128.380

0.748

0.000

16.7

21.9

23.9

-5.200

38.600

365.730

0.763

-0.015

10

13.8

17.2

-3.800

23.800

138.000

0.725

0.023

9.6

12.9

16.8

-3.300

22.500

123.840

0.744

0.003

9.9

13.3

17.1

-3.400

23.200

131.670

0.744

0.003

14.2

18.3

21.4

-4.100

32.500

259.860

0.776

-0.028

15

19.3

22.2

-4.300

34.300

289.500

0.777

-0.030

16.3

21.7

23.5

-5.400

38.000

353.710

0.751

-0.003

13

17

20.2

-4.000

30.000

221.000

0.765

-0.017

13.1

17.5

20.3

-4.400

30.600

229.250

0.749

-0.001

12.5

17.1

19.7

-4.600

29.600

213.750

0.731

0.017

17.3

22.7

24.5

-5.400

40.000

392.710

0.762

-0.014

8

11.2

15.2

-3.200

19.200

89.600

0.714

0.033

11.5

16.4

18.7

-4.900

27.900

188.600

0.701

0.046

13.7

19.5

20.9

-5.800

33.200

267.150

0.703

0.045

16.5

20.8

23.7

-4.300

37.300

343.200

0.793

-0.046

10.5

13.5

17.7

-3.000

24.000

141.750

0.778

-0.030

10

13

17.2

-3.000

23.000

130.000

0.769

-0.022

13.5

17

20.7

-3.500

30.500

229.500

0.794

-0.046

17

22

24.2

-5.000

39.000

374.000

0.773

-0.025

10

13.2

17.2

-3.200

23.200

132.000

0.758

-0.010

10.4

14

17.6

-3.600

24.400

145.600

0.743

0.005

10.5

14.1

17.7

-3.600

24.600

148.050

0.745

0.003

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

media

0.748

 

 

 

 

 

 

mediana

0.748

 

CONCLUSIONI

1) L'ipotesi (a) è sbagliata perché la lunghezza dell'ombra aumenta quando aumenta la lunghezza della matita

2) L'ipotesi (b) è sbagliata perché le previsioni sono diverse dai dati sperimentali

3) L'ipotesi (c) è sbagliata perché le misure sperimentali non danno la differenza costante

4) L'ipotesi (d) è giusta perchè i dati sperimentali non sono in contraddizione con l'ipotesi del rapporto costante: la due grandezze sono direttamente proporzionali. Se rappresento in un grafico cartesiano i dati raccolti tuttii punti stanno vicino ad una retta.

 

 

 

Le esperieneze delle scuole